Il canto della falena - Maria Elisa Aloisi - copertina
Il canto della falena - Maria Elisa Aloisi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Il canto della falena
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Vincitore del premio Tedeschi 2021

Un denso intreccio di drammi familiari, rivalità professionali e affari di cuore che ha il ritmo travolgente della vita vera.


Un commercialista assassinato nella sua villa sulle pendici dell'Etna e la moglie sospettata dell'omicidio. Il caso finisce nelle mani di Emilia, Ilia per gli amici, Moncada, avvocato a Catania. Le circostanze, la mancanza di un alibi, le tracce di DNA, tutto sembra accusare la sua assistita, Speranza Barone, e dimostrarne l'innocenza appare un'impresa davvero ardua. In più, Ilia ha un approccio fuori dagli schemi all'amministrazione della giustizia. La sua prima regola: la verità non conta, perché non è mai una. Poi c'è la regola numero due: mai lasciarsi trascinare dal sentimento nell'accettare un incarico. Ecco, qui lei predica bene e razzola male, anzi malissimo. Basta a volte lo sguardo supplichevole di una persona in difficoltà a scardinare tutte le sue difese. Come nel caso del delitto del commercialista. In una Catania indimenticabile, sospesa in perfetto equilibrio tra le battaglie in tribunale e la quiete del mare, Maria Elisa Aloisi ambienta il primo romanzo dedicato alla nuova stella del giallo giudiziario: Ilia Moncada, capace di coniugare l'astrazione della legge con una sofferta vicinanza ai suoi assistiti, e di fare delle proprie umanissime insicurezze un punto di forza. Il canto della falena, vincitore del premio Tedeschi 2021, è un denso intreccio di drammi familiari, rivalità professionali e affari di cuore che ha il ritmo travolgente della vita vera.

Dettagli

24 maggio 2022
264 p., Brossura
9788804751311

Valutazioni e recensioni

  •  Renato Mite
    Un giallo profondo e che fa riflettere con un colpo di scena ad effetto

    Maria Elisa Aloisi scrive con uno stile scorrevole e accattivante, in prima persona, e porta il lettore nei pensieri di Ilia Moncada. Ci ritrae così una donna sensibile, fragile e caparbia allo stesso tempo. Una donna che mantiene le promesse, che ha delle ferree regole per svolgere la sua professione, ma non riesce a essere indifferente alle vicissitudini umane. Tolti i panni dell'avvocato, Ilia cerca la via giusta nelle proprie incombenze quotidiane con il suo carattere timido e un po' chiuso. Per quanto riguarda la trama e lo scioglimento dell'enigma, bisogna dire innanzitutto che sono di grande effetto e al contempo carichi di significato, questo spiega perché il romanzo ha vinto il premio Tedeschi 2021. La Aloisi ha usato la sua professione di avvocato penalista per intessere uno scenario processuale che si fonda su evidenze scientifiche e si risolve con le parole dei vari testimoni, in uno scambio fra Ilia e il pubblico ministero a colpi di astuzie legali. In questo modo spiccano dalle pagine i vari protagonisti e tematiche importanti. Soprattutto il tema della violenza di genere si spande per tutto il libro e spinge a riflettere. Come la falena immobilizza con terrore la femmina della sua specie per accoppiarsi con violenza, così le donne coinvolte nella vicenda appaiono immobilizzate dall'uomo ucciso in un intreccio famigliare che rivela la loro forza e la loro debolezza. In questa storia, le donne si supportano fra loro per qualcosa che va oltre la solidarietà femminile, oltre il senso di colpa e si concentra su una consapevolezza del dolore che amplifica la sofferenza. Mi hanno colpito molto le parole di Speranza Barone che descrive la falena come un insetto stupratore e credo sarà così per ogni lettore. La bravura dell'autrice si rivela nell'ingegnosa manipolazione delle donne per costruire una verità processuale che sorprende la stessa Ilia nel colpo di scena finale. Basta questo a spiegare perché consiglio la lettura di questo romanzo.

  • MagnynsWarrior
    Stupendo

    Libro a dir poco affascinante. Consigliatissimo <3

  • DarioZizzo72
    Un canto ammaliante

    Vincitore del “Premio Tedeschi” 2021, è un giallo giudiziario in cui la scrittrice ha pescato dalla sua attività di penalista. Il personaggio principale è Ilia Moncada (è lei a narrare la storia), incapace di dire “no” quando a chiederle aiuto è gente messa all’angolo, vicina a subire il colpo del k.o.; c’è la Catania conosciuta da Maria Elisa Aloisi a fare da teatro a quest'opera che ruota attorno all’omicidio di un commercialista, Adriano Politi, sulla cui figura si estendono ombre che ne riguardano la professione e la natura; le tracce del DNA, la mancanza di un alibi e alcune vicende riguardanti la vita familiare diventano un grosso dito accusatore puntato contro la moglie della vittima: Speranza Barone, biologa, specializzata in entomologia, donna di un’eleganza naturale, che si ritroverà anche protagonista delle cronache della popolare trasmissione “L ’onere della prova” con un inviato, Andrea Belmonte, non proprio simpatico a Ilia la quale alla fine, guidata dalla sua vocazione ad aiutare la gente disperata, accetterà l’incarico di difendere l’accusata; c’è suspense in quest’opera, si viene immersi in un’atmosfera cupa (come può essere quella che avvolge i difficili legami familiari), investiti dalla smania di far luce attraverso queste ombre, atmosfera mitigata dall’umorismo che la scrittrice riesce a tirar fuori da alcuni personaggi (tutti ben caratterizzati), in primis dal fido segretario di Ilia, Mariano, dall’Italiano sgangherato, per cui la vittima sacrificale è un “cappio espiatorio”, e da uno che vuole impiantare una causa perché il pappagallo del vicino gli dice “Cunnutu” con la stessa erre moscia di questo, prova che, a suo dire, sarebbe stato lui a indottrinarlo; e come poter dimenticare la cliente, personaggio dalla boccaccesca scaltrezza, che non vuole separarsi più dal marito fedifrago, perché “ha risolto tutto all’antica”. La prosa è sorvegliata, il prologo un bijoux.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail