Il canto della foresta
Testo suggestivo e popolarissimo in Europa orientale, Il canto della foresta (1911) fonde elementi del folclore slavo con la mitologia greca e rilegge il mito di Euridice e Orfeo alla luce di tematiche di grande modernità, a partire da una nuova visione della donna.
In un antico bosco, selvaggio e misterioso, una creatura fatata dall'indole sensibile e delicata, la bellissima Mavka, si innamora di un umano, il contadino Lukaš. Il quale però, invece di coltivare il suo grande talento per la musica e la poesia, cede a una quotidianità di duro lavoro e tante preoccupazioni. Al grigiore della sua vita si contrappone il mondo libero della foresta, un regno superiore fatto di sapienza e bellezza. In esso, attraverso l'amore, le metamorfosi e le prove iniziatiche che deve superare, Mavka raggiunge infine uno stato del tutto disincarnato, e diventa pura voce, la voce che parlerà alle future generazioni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it