Il canto l'incanto il grido. Tre poetesse dell’Europa centro-orientale: K. Iłłakowiczówna, K. Nekrasova, M. Petreu. Con testo russo, polacco e rumeno a fronte - Kazimiera Illakowiczowna,Ksenija Nekrasova,Marta Petreu - copertina
Il canto l'incanto il grido. Tre poetesse dell’Europa centro-orientale: K. Iłłakowiczówna, K. Nekrasova, M. Petreu. Con testo russo, polacco e rumeno a fronte - Kazimiera Illakowiczowna,Ksenija Nekrasova,Marta Petreu - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Romania
Il canto l'incanto il grido. Tre poetesse dell’Europa centro-orientale: K. Iłłakowiczówna, K. Nekrasova, M. Petreu. Con testo russo, polacco e rumeno a fronte
Disponibilità immediata
12,00 €
-25% 16,00 €
12,00 € 16,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Questo volume presenta tre identità femminili estremamente diverse, la polacca Kazimiera IłłakowiczoÅLwna (1888-1983), la russa Ksenija Nekrasova (1912-1958) e la romena Marta Petreu (n. 1955), tre autrici dell’Europa centro-orientale che, nel loro insieme, hanno percorso un lungo e tortuoso cammino, incominciato negli ultimi decenni del XIX secolo e giunto fino ai primi anni del XXI, che racchiude e amplia quindi le contraddizioni del ‘secolo breve’, con le sue guerre, le sue dittature e le sue illusioni tradite. Temi quali il dolore, la solitudine, la morte, ma anche l’estasi e il miraggio della redenzione vengono soppesati, meditati, sofferti da prospettive e con atteggiamenti molto diversi – mi(s)tico nel caso di Nekrasova, furioso-misoteista nel caso di Petreu, evangelico e ‘francescano’ nel caso di Iłłakowiczówna – per ritrovarsi nella dimensione inattesa di una ricerca sempre personalistica, genericamente ascrivibile alla sfera dello ‘spirituale’.

Dettagli

28 dicembre 2017
184 p., Brossura
9788864791944

Conosci l'autore

Foto di Kazimiera Illakowiczowna

Kazimiera Illakowiczowna

(Vilna 1892 - Poznán 1983) poetessa polacca. Esordì col volume Voli di Icaro durante la fase conclusiva del movimento Giovane Polonia (1911). Le sue raccolte più importanti sono L’uccello piangente (1927) e L’usignolo lituano (1936); nel dopoguerra pubblicò, tra l’altro, Cuore spensierato (1958) e Sussurri (1966). Le creazioni poetiche della I., che impiegano elementi della lingua familiare, motivi del folclore popolare e delle ballate, sono notevoli per la grande varietà e originalità delle forme metriche. Un sentimento profondamente religioso si esprime nel poemetto Storia del martire di Mosca (1927), che narra il martirio del sacerdote Konstanty Budkiewicz ucciso per la sua fede a Mosca nel 1923.

Foto di Marta Petreu

Marta Petreu

1955, Jucu

Marta Petreu, scrittrice, docente di Storia della Filosofia Romena presso l’Università Babes-Bolyai di Cluj, si è formata nell’ambiente intellettuale del movimento letterario Echinox di Cluj. Caporedattore della rivista «Apostrof», è autrice di numerosissimi volumi e saggi sulla filosofia e la cultura romena, tra cui: I giochi del manierismo logico (1995), Ionesco nel paese del padre (2001), La filosofia di Caragiale (2003), Filosofie parallele (2005), Sulle malattie dei filosofi. Cioran (2008), Il diavolo e il suo apprendista: Nae Ionescu – Mihail Sebastian (2009), L’Apocalisse secondo Marta (tr. it. 2016). Molti dei suoi lavori sono stati tradotti in francese, inglese, italiano, ungherese e serbo.Fonte immagine: Orthotes Editrice

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it