Canzoni e ballate - CD Audio di Johannes Brahms,Franz Liszt,Franz Schubert,Robert Schumann,Hugo Wolf,Carl Loewe,Simon Lepper,Stéphane Degout
Canzoni e ballate - CD Audio di Johannes Brahms,Franz Liszt,Franz Schubert,Robert Schumann,Hugo Wolf,Carl Loewe,Simon Lepper,Stéphane Degout
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Canzoni e ballate
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,11 €
21,11 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


“Il mistero della ballata deriva dal modo con cui essa è raccontata” (Goethe).
Epico fino al limite dell’allucinazione, il genere della ballata richiede il saper recitare, capacità narrative ed evocative e, al pari di un narratore, Stéphane Degout approccia questo repertorio che il Romanticismo tedesco ha elevato a vertici altissimi. Chi avrebbe potutto immaginare che un baritono francese potesse rendere un così splendido omaggio alla lingua di Goethe?

Dettagli

13 marzo 2020
3149020940105

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Franz Liszt

Franz Liszt

1811, Raiding

Avviato allo studio della musica dal padre, amministratore al servizio dei prin­cipi Esterhàzy, cominciò a esibirsi in pubblico come pianista nel 1820. Dopo un periodo di studi a Vienna, nel 1824 si stabilì a Parigi, e fino al 1827 suonò ripetutamente in Francia, Inghilterra e Svizzera. Interruppe poi la carriera concertistica per approfondire la sua cultura musicale e per dedicarsi a studi di poesia, filo­sofia e sociologia; frequentò in quel tempo Lamartine, Hugo, Lamennais, Heine e divenne amico fraterno di Berlioz e Chopin. Nel 1835 fuggì in Svizzera con la moglie del conte d'Agoult, dalla quale ebbe tre figli: Blandine, Cosima (che divenne moglie di H. von Bülow e poi di Wagner) e Daniel. Con lei fu in Italia, do­ve rimase quasi...

Foto di Franz Schubert

Franz Schubert

1797, Lichtenthal, Vienna

Compositore austriaco.Gli anni di formazione e i primi lavori. Figlio di un maestro originario della Slesia, trascorse tutta la sua esistenza, tranne qualche giro turistico e due brevi periodi di insegnamento in Ungheria, a Vienna e nei suoi immediati dintorni. Nel 1808, grazie al suo talento musicale, poté entrare a far parte del coro della cappella della corte imperiale. Come fanciullo cantore frequentò anche il seminario imperiale, dove ricevette una buona istruzione. Nel 1813, respinta l'offerta di un'altra borsa di studio, lasciò la scuola per far pratica come insegnante, studiando nel frattempo la composizione con Antonio Salieri, che già aveva notato il suo talento. Durante i tre anni successivi S. visse con la famiglia e insegnò nella scuola del padre, componendo intanto i suoi primi...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Der Zwerg (Im trüben Licht verschwinden schon die Berge) op. 21 Nr. 2 D 771
Play Pausa
2 Nr. 1 Edward
Play Pausa
3 Belsatzar (Die Mitternacht zog näher schon) op. 57
Play Pausa
4 Nr. 1 Edward
Play Pausa
5 Nr. 1 Die Nonne und der Ritter
Play Pausa
6 Nr. 1 Die beiden Grenadiere
Play Pausa
7 Die drei Zigeuner (Drei Zigeuner fand ich einmal liegen an einer Weide) S 320
Play Pausa
8 Es war ein König in Thule S 278
Play Pausa
9 Der Feuerreiter
Play Pausa
10 Nr. 1 Benedetto sia 'l giorno
Play Pausa
11 Nr. 2 Pace non trovo
Play Pausa
12 Nr. 3 I' vidi in terra angelici costumi
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it