Una mia personale e affettuosa recensione dopo il mio "Caro Marx..grazie" Nel 1953, in occasione delle elezione con la cosiddetta legge truffa, conobbi Pietro Amendola che, a me, responsabile dell’organizzazione elettorale per il PCI per Trevico e la Baronia, diede in omaggio ( ma credo che ciò accadesse per tutti quelli con le mie stesse responsabilità politiche) , una copia dell’ Anti-Dühring di Engels, ripetendomi una battuta che allora circolava nel nostro ambiente di giovani comunisti :“non ti dò copia del Capitale”, perche solo sette- otto lo hanno letto tutto,ma nessuno lo ha capito”. Era evidentemente una esagerazione, ma utile forse per la maggioranza di noi campani, che tifavamo per il Manifesto, ma con una cultura crociana e gramsciana. Risale a quei tempi la mia curiosità di conoscere, sempre più, il grande, ma “incompreso” , Marx. Comunque negli anni successivi, nella mia costante frequentazione di biblioteche pubbliche, ho letto, anche se a pezzi, il libro primo del Capitale , non riuscendo però a superare le contraddizioni logiche e le confusioni che vi riscontravo, ma intuendo che queste potevano essere superate. E cosi . dopo quasi 60 anni , , iniziai il mio libro ricerca su Marx, utilizzando la strumentazione algoritmica e logico/insiemistica che ha caratterizzato tutta la mia vita, culturale, professionale, istituzionale , sin dai tempi lontani della mia passione per Pitagora, Socrate, Platone ed Aristotele. – E cosi incomincia la mia lunga ricerca su marx economista , limitandola subito al primo libro del capitale e con l’obiettvo di una analisi algoritimica, deideologicizzazione e attualizzazion e delle categorie economiche di marx economista. Da tempo ero giunto alla conclusione che a) il Capitalista, odiato imprenditore di Marx non c’è quasi più;ma il capitalismo come accumulo di plus valore reale ci sarà sempre. b) il capitalismo finanziario che comimcia a svilupparsi proprio ai tempi di Marx, è ora di gran lungo prevalente ed è una rendita, come quella fondiaria, praticamente scomparsa, ma con una differenza enorme: quella fondiaria aveva ed ha dei limiti fisici, quella finanziaria ha per limite .. il cielo. c) la crisi che stiamo vivendo è frutto proprio della crescita abnorme della rendita finanziaria rispetto al profitto della produzione di beni e servizi d) se vogliamo uscire, ora, dalla crisi attuale ed evitare di ricaderne in futuro, dobbiamo fare il possibile per rendere fisiologici le rendite finanziarie e il capitalismo finanziario, Solo così si potrà attuare quanto hanno scritto Sir John HocKs, premio nobel per l’economia: “….. la maggior parte di coloro che desiderano far quadrare bene un percorso storico generale useranno le categorie marxiste o qualche versione modificata di esse, dal momento che le versioni alternative offrono bel poco. Non possiamo prevedere soluzioni ai problemi che il mondo deve affrontare nel XXI secolo , ma se si vuole avere una chance di successo bisogna porre le stesse domande che si pose Marx, rifiutando al contempo le risposte dei suoi vari discepoli”. eJaques Attali :“Karl Marx ha parecchio ancora da dire a chi vuole una società migliore e diversa da quella odierna”,
Il capitale
Il primo libro dell'opera maggiore di Karl Marx, testo fondamentale del marxismo, esce per la prima volta nel 1867, mentre gli altri due vedono la luce solo dopo la sua morte per volere e cura di Friedrich Engels, il secondo nel 1885 e il terzo nel 1894. Il quarto e ultimo libro esce fra il 1905 e il 1910 con il titolo di Teorie del plusvalore. Oggi Utet ne propone la pubblicazione in digitale, unendo in modalità interattiva la traduzione italiana all'apparato di note.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows