Il capitale nel XXI secolo - Thomas Piketty - copertina
Il capitale nel XXI secolo - Thomas Piketty - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 180 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il capitale nel XXI secolo
Disponibilità immediata
11,22 €
11,22 €
Disp. immediata

Descrizione


Quali sono le grandi dinamiche che guidano l'accumulo e la distribuzione del capitale? Domande sull'evoluzione a lungo termine dell'ineguaglianza, sulla concentrazione della ricchezza e sulle prospettive della crescita economica sono al cuore dell'economia politica. Ma è difficile trovare risposte soddisfacenti, per mancanza di dati adeguati e di chiare teorie guida. In "Il capitale nel XXI secolo", Thomas Piketty analizza una raccolta unica di dati da venti paesi, risalendo fino al XVIII secolo, per scoprire i percorsi che hanno condotto alla realtà socioeconomica di oggi. I suoi risultati trasformeranno il dibattito e detteranno l'agenda per le prossime generazioni sul tema della ricchezza e dell'ineguaglianza. Piketty mostra come la moderna crescita economica e la diffusione del sapere ci abbiano permesso di evitare le disuguaglianze su scala apocalittica secondo le profezie di Karl Marx. Ma non abbiamo modificato le strutture profonde del capitale e dell'ineguaglianza così come si poteva pensare negli ottimisti decenni seguiti alla seconda guerra mondiale. Il motore principale dell'ineguaglianza, la tendenza a tornare sul capitale per gonfiare l'indice di crescita economica, minaccia oggi di generare disuguaglianze tali da esasperare il malcontento e minare i valori democratici. Ma le linee di condotta economica non sono atti divini. In passato, azioni politiche hanno arginato pericolose disuguaglianze, afferma Piketty, e lo possono fare ancora.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2014
950 p., Brossura
9788845277733

Valutazioni e recensioni

  • Rudi Paolo Paganelli

    Dal titolo non mi ispirava per niente. Pensavo che fosse la solita operazione di marketing per attrarre qualche persona precondizionata. Invece dopo averne lette le prime pagine in biblioteca ho subito deciso di comprarlo perchè si capisce presto che l'autore espone chiaramente qualche idea molto originale, e per di più corroborata da numerosi dati statistici. C'è solo una parte abbastanza noiosa al centro, ma in ogni caso è un'opera molto valida e probabilmente profetica.

  • GIORGIO MOLLICA

    lodevole il sito internet dedicato agli approfondimenti

  • Fabio Amore

    Arrivato in perfette condizioni e puntuale. Diventerà un must del pensiero economico.

Conosci l'autore

Foto di Thomas Piketty

Thomas Piketty

1971, Clichy

Thomas Piketty è professore, economista e scrittore francese. A 18 anni viene ammesso alla Scuola Normale Superiore, in cui studia matematica ed economia. Quattro anni dopo consegue il dottorato di ricerca alla London School of Economics, con una tesi sulla redistribuzione della ricchezza. Successivamente insegna per un paio d'anni al MIT, al Dipartimento di Economia. Nel 2002 vince il prestigioso Premio per il miglior giovane economista frances, e quattro anni dopo è il primo preside della École d'économie de Paris. Opinionista per «Libération» e «Le Monde», Piketty ha ricevuto, nel gennaio 2015, la Legion d'Onore dal governo francese, che ha però rifiutato. Tra i suoi libri più importanti ricordiamo Per una rivoluzione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore