La semioetica, quale ontologia critica della realtà sociale, mira ad approfondire ed estendere le categorie della cognizione sociale quali forme concrete con cui l'essere sociale si riproduce nella storia. Perciò, all'approfondimento delle categorie classiche di merce e segno, struttura e sovrastruttura, alienazione ed estraneazione, associa l'indagine circa nuove categorie quali globalizzazione e privatizzazione, televisione e social network. Nei saggi qui riuniti si mira a evidenziare il conflitto tra modelli comunicativi alternativi, sullo sfondo di una pervasiva "religione della merce" la cui abolizione impone il sorgere di una nuova espressività sociale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:4 maggio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it