Il capitano di lungo corso
Questo romanzo è il racconto di una vita intera. Come nel Decameron di Boccaccio la memoria viaggia a ritroso sul filo di una narrazione incidentale che ripercorre e libera dal silenzio fatti ed episodi della vita dell'autore. L'idea di questo libro nasce prima nei fatti concludenti, cioè nell'alveo della vita reale, piuttosto che sull'onda di un'aspirazione artistica. Da qui la dovizia di dettagli, anche tecnici, che sono un vero e proprio compendio storico di navigazione. Ne consegue una effluvio di parola così naturale e vivido di capitolo e capitolo. La scrittura si giova dei diari di bordo che Giacomo Romano Davare compitò nei suoi lunghi anni di navigazione. Il romanzo si confonde con la realtà, in un'epoca recente che pare però così lontana, una sorta di crinale o dorsale oceanica che divide due mondi, il passato dall'era della tecnologia oggi così imperante. (Mattia Leombruno, Presidente Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:27 ottobre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it