La cappella gentilizia di Sant'Aniello in Torre Annunziata. Testimonianze storiche, architettoniche e documentarie
La piccola Cappella sorgeva nel contesto sociale del rione della Provolera nei pressi della Real Fabbrica d'Armi, troppo vicina, ahimè, a un luogo nefasto (come esclama Virgilio nella IX Egloga, riferendosi a Mantova e Cremona accomunate dallo stesso triste destino durante la Guerra civile a Roma..."Mantova, ahimè troppo vicina all'infelice Cremona") e proprio questa infausta vicinanza determinò la sua breve vita, perchè durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1943, la costruzione fu squarciata dai bombardamenti degli Alleati. Le macerie e alcune testimonianze architettoniche per decenni erano rimaste quasi completamente celate agli sguardi dei passanti da un cumulo di terra che la Natura pietosa aveva coperto con un manto di edera rampicante, con qualche rara fioritura selvatica. In questo lasso di tempo il luogo fu immerso in un'atmosfera di mistero, in cui abitava pacificamente, secondo la credenza popolare, un solitario fantasma, che si divertiva a spaventare impavidi curiosi, soprattutto ragazzi, che, magari durante una partita di pallone disputata nello spiazzo antistante la cappella, scappavano a gambe levate e il cuore in gola.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:2 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it