Il cappello del prete - Emilio De Marchi - ebook
Il cappello del prete - Emilio De Marchi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il cappello del prete
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Un barone travolto dai debiti. Un prete arricchitosi con lotto e usura. Una villa vesuviana. Un morto. E un cappello, l'oggetto indistruttibile che darà vita a una serie di colpi di scena. Sono gli ingredienti del primo romanzo noir italiano. Ambientata in una Napoli per nulla pittoresca e raccontata con scrittura svelta e moderna, la vicenda si svolge a partire dall'omicidio del prete e si alimenta degli incubi e delle ossessioni del suo assassino, teso a inseguire quel cappello che sempre sembra sfuggirgli: perché "il prete avrebbe potuto, nella sua misericordia, perdonare; il cappello, no". De Marchi conduce il lettore attraverso i meandri di un raffinato giallo psicologico sfruttando gli ingredienti narrativi del romanzo d'appendice, nella convinzione che "l'arte è cosa divina; ma non è male di tanto in tanto scrivere anche per i lettori".

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
224 p.
Reflowable
9788858680896

Valutazioni e recensioni

  • Ely
    Un tuffo nella mente di un colpevole

    In questo romanzo, Emilio De Marchi tratteggia un noir ottocentesco che non gioca sul mistero dell’identità del colpevole — che scopriamo sin dai primi capitoli — ma sulla discesa morale e psicologica del protagonista: il barone di Santa Fusca, nobile decaduto, che uccide un prete per necessità e poi tenta invano di salvarsi dalla propria coscienza. Il vero centro della narrazione è proprio il tormento interiore: Coriolano sprofonda nel rimorso, nel delirio e nell’autogiustificazione, cercando disperatamente di costruirsi una versione alternativa dei fatti. Ma anche i personaggi “positivi”, come Don Antonio, non sono immuni da queste dinamiche: anche lui cerca, in piccolo, di rendere accettabile un gesto che sa essere moralmente sbagliato. Il cappello del prete, oggetto solo in apparenza secondario, si carica progressivamente di un’aura sinistra. Passa di mano in mano, osservato con sospetto, come se conservasse la memoria del delitto e rifiutasse di lasciarlo impunito. La sua presenza silenziosa agisce come detonatore narrativo e simbolico. A colpire è anche la voce del narratore, ben presente e mai neutra, che interviene, commenta, guida e giudica, ricordando per stile e impostazione il modello manzoniano. Eppure lo fa senza soffocare la lettura, lasciando che il lettore assista da vicino alla rovina del protagonista. C’è molto, in questo romanzo: un’anatomia della colpa, una riflessione sull’ipocrisia sociale, un’ironia sottile e una tensione narrativa costante. La figura di Coriolano, con il suo declino, ha qualcosa di shakespeariano e dostoevskiano, sospesa tra il delirio morale e la condanna ineluttabile. Un romanzo da riscoprire, profondo nello sguardo sull’umano e sorprendentemente attuale.

  • Sapereaude
    Un Delitto e castigo partenopeo

    Un barone travolto dai debiti. Un prete arricchitosi con lotto e usura. Una villa vesuviana. Un morto. E un cappello, l'oggetto indistruttibile che darà vita a una serie di colpi di scena. Sono gli ingredienti del primo romanzo noir italiano. Ambientata in una Napoli per nulla pittoresca e raccontata con scrittura svelta e moderna, la vicenda si svolge a partire dall'omicidio del prete e si alimenta degli incubi e delle ossessioni del suo assassino, teso a inseguire quel cappello che sempre sembra sfuggirgli: perché "il prete avrebbe potuto, nella sua misericordia, perdonare; il cappello, no". De Marchi conduce il lettore attraverso i meandri di un raffinato giallo psicologico sfruttando gli ingredienti narrativi del romanzo d'appendice, nella convinzione che "l'arte è cosa divina; ma non è male di tanto in tanto scrivere anche per i lettori". Ho riportato la presentazione perché è perfetta, non avrei potuto dire di più, se non che il genere non vuol dire nulla, è come si scrive che conta! Spero che vi piacerà se lo leggerete.

Conosci l'autore

Foto di Emilio De Marchi

Emilio De Marchi

(Milano 1851-1901) scrittore italiano. Si laureò in lettere all’Accademia scientifico-letteraria, dove fu poi segretario e professore di stilistica. Ebbe incarichi nell’amministrazione cittadina, in campo assistenziale e filantropico. Nel 1898 fondò e in gran parte redasse una collana di volumetti di educazione popolare, La buona parola. L’attività letteraria di De M. ebbe inizio nel clima della scapigliatura, evidente nel primo, fantasioso romanzo, Due anime in un corpo (1878). Successivamente egli si volse a rappresentare, secondo i modi del realismo, in una prosa dimessa e cordiale, le modeste vicende e gli affanni quotidiani del nuovo ceto che l’unità d’Italia aveva portato alla ribalta: la piccola borghesia cittadina, impiegati, trafficanti, commessi. Capolavoro di De M. è considerato...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail