Il carabo di Napoleone e altri enigmatici insetti delle isole atlantiche
Non v’è dubbio che le piccole isole oceaniche siano luoghi dove le estinzioni risaltano più evidenti: è anche la storia del nostro insetto, l’Aplothorax burchelli. Questa è l’occasione che permette di conoscerlo, quasi fosse una persona, a partire dalle origini e fino al nome di battesimo. Endemico dell’isola di Sant’Elena, luogo d’esilio di Napoleone, uno dei posti più lontani e remoti dall’Europa, ma anche dall’Africa e dall’America, da oltre cinquanta anni non se ne sa più niente. Estinto o solo difficile da osservare?
Non è facile dire quando abbia inizio una storia perché, come nell’evoluzione, non c’è né capo né coda ma un continuo mutare di forme e intrecciarsi di piani. Questo racconto, fondato sulle divagazioni intorno al tema, registra dati reali e fatti veri, potrebbe iniziare arbitrariamente in qualunque parte. La fine, invece, è certa.
Tra geografia dell’isola e storie delle spedizioni di caccia al carabo dal ’700 in poi, Lisa ci guida attraverso i luoghi dell’Imperatore Bonaparte alla ricerca del famigerato “cimitero” degli Aplothorax. Seguiamo labili tracce che scompaiono e riappaiono, in una mappa mentale che unisce l’isola d’Elba alla Corsica, la Sardegna, le Baleari, le Canarie, le Azzorre, e poi giù verso Capo Verde, fino all’isola di Ascensione e quindi appunto a Sant’Elena e l’arcipelago delle “Galàpagos dell’Atlantico”: un tracciato di linee e punti, un alfabeto morse simile alla catenulazione che appare sulle elitre del carabo, testimonianza di un passato geologico, remota distribuzione di continenti perduti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it