Carbonari a Macerata (a duecento anni dai moti di Macerata del 1817)
La cospirazione che doveva scoppiare a Macerata il 23 giugno 1817, notte di San Giovanni, è in assoluto il primo fatto patriottico sulla difficile strada verso l'unità d'Italia. Malgrado il generoso tentativo non riuscito, lo Stato del Vaticano commissionò numerose condanne a morte e altrettanti ergastoli, anche se poi le pene furono ridotte. In questo romanzo s'incontrano personaggi, eventi e luoghi realmente esistiti nella Macerata dei primi dell'800, che viene descritta dettagliatamente con le chiese, i palazzi e gli abitanti di quel tempo. Sullo sfondo, un mondo complesso e contraddittorio in cui si scontrano il ricordo dei governi giacobini con la realtà del governo del Vaticano dopo la Restaurazione. Ma la storia della cospirazione carbonara di Macerata del 1817 viene qui narrata intrecciando ai fatti reali, personaggi e storie di fantasia. Ne scaturisce un romanzo dalla prosa limpida e a tratti ironica, che racconta un episodio della storia d'Italia in maniera originale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it