Il carcere
Il carcere
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il carcere
Disponibile su APP ed eReader Kobo
6,90 €
6,90 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


Cesare Pavese scrisse il romanzo breve Il carcere nel 1939. Venne pubblicato nel 1948 insieme a La casa in collina nel volume Prima che il gallo canti. La storia è ispirata al periodo di confino che Pavese trascorse a Brancaleone Calabro nel 1935: venne infatti condannato a tre anni di esilio per aver tentato di proteggere la donna che amava, militante nel Pci. Stefano, il protagonista del romanzo, è un ingegnere, un intellettuale che vive la propria condizione in una bolla di solitudine autoimposta, in una terra straniera in tutto e per tutto. Il mare, l’unica sua consolazione, è co-protagonista della vicenda, una vera e propria "quarta parete" della sua prigione, insieme alla gente modesta e ambigua del paesino, con cui Stefano interagisce in un’atmosfera perennemente sospesa. Atmosfera fatta di partite a carte in osteria, di feste di paese, di conversazioni curiose con gli abitanti maschi di quel francobollo di terra aspra, di bagni nell’onnipresente mare. E soprattutto di donne: l’incolore Elena, da una parte, col suo bisogno di amore quasi materno; e la conturbante Concia dall’altra, selvatica e primitiva come una lupa.

Dettagli

Testo in italiano
9788899961718

Conosci l'autore

Foto di Cesare Pavese

Cesare Pavese

1908, Santo Stefano Belbo (Cuneo)

Studia a Torino dove si laurea con una tesi su Walter Withman. Sin dagli anni Venti legge i maggiori autori americani e inizia a tradurre le loro opere. Fra il 1935 e il 1936, per i suoi rapporti con i militanti del gruppo Giustizia e Libertà viene arrestato, processato e inviato al confino a Brancaleone Calabro. Tornato a Torino inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi nel 1934 per la realizzazione della rivista «La Cultura», che dirige a partire dal terzo numero. Nel 1945-46 dirige la sede romana della medesima casa editrice. Ha svolto un ruolo fondamentale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. Dopo la Liberazione, si iscriv al partito Comunista. Seguono anni di lavoro molto intenso, in cui pubblica le sue...

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Inserisci la tua mail