Carla Lonzi: la duplice radicalità. Dalla critica militante al femminismo di rivolta
Figura cruciale per il rinnovamento della critica d'arte italiana degli anni Sessanta e personaggio di maggior spicco del femminismo - sia per la radicalità delle critiche avanzate ai sistemi di pensiero sia per le analisi di natura teorica - Carla Lonzi continua ancor oggi, attraverso i suoi scritti, a porre interrogativi cruciali e attuali: atto critico, rapporto col fatto artistico, soggettività, corpo, sessualità, aborto sono tra i temi-chiave più rilevanti della sua elaborazione teorica. Nonostante Autoritratto registri il punto d'arrivo della riflessione sulla critica d'arte, e Sputiamo su Hegel e La donna clitoridea e la donna vaginale aprano ad una nuova stagione di indagine sulla presa di coscienza femminista, alcune costruzioni teoriche sono comuni a questi due campi di analisi; esse non trovano giustificazione nel solo ambito in cui sono state concepite, ma attraversano - declinandosi in forme differenti - l'intero percorso intellettuale di Carla Lonzi. Carla Lonzi nasce nel 1931 a Firenze dove si laurea in Storia dell'Arte con Roberto Longhi. Tra la fine degli anni '50 e i primi anni '60 inizia a collaborare con «L'Approdo», la Galleria Notizie e «Marcatrè». Dopo aver scritto Autoritratto (1969) e La critica è potere (1970), abbandona la critica d'arte; con gli scritti Manifesto di Rivolta femminile (1970), Sputiamo su Hegel (1970) e La donna clitoridea e la donna vaginale (1971) si apre la sua stagione di militante e teorica del femminismo. Muore a Milano nel 1982.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it