Carlo Bini. Una poetica dell'umorismo - Laura Diafani - copertina
Carlo Bini. Una poetica dell'umorismo - Laura Diafani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Carlo Bini. Una poetica dell'umorismo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Carlo Bini (Livorno, 1806 - Carrara, 1842) è tutto questo: un patriota democratico e presto disilluso, un memorialista umoristico e antieroico, un intellettuale civile che sceglie di non scrivere e quando scrive non pubblica. Sono l'affetto e la stima dei contemporanei che ci hanno trasmesso i suoi "piccoli capolavori" (come ebbe a chiamarli Sebastiano Timpanaro). L'estro umoristico, la generosa tensione civile e politica che non si stempera nella scelta dell'umorismo ma anzi si corrobora in essa, le fonti classiche accanto a quelle moderne, l'agonistico rapporto con il padre commerciante, le monologanti lettere d'amore sono i temi del volume, a disegnare un ritratto percorso da un fil rouge: il tentativo di ridere delle non raddrizzabili storture politiche, sociali e esistenziali come scelta letteraria e di vita, non per sopravvivenza, ma per conoscenza e per resistenza.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
204 p., Brossura
9788860323347

Conosci l'autore

Foto di Laura Diafani

Laura Diafani

svolge attività di ricerca presso il Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» dell’Università di Firenze. Si è occupata di letteratura italiana dell’Ottocento (La «stanza silenziosa». Studio sull’epistolario di Leopardi, Firenze, Le Lettere, 2000 e «Ragionar di sé». Scritture dell’io e romanzo in Italia 1816-1840, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2003) e ha curato l’ultimo volume del carteggio tra Marino Moretti e Aldo Palazzeschi (IV, 1963-1974, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura-Università degli Studi di Firenze, 2001).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail