Carlo De Carli e lo spazio primario
Questo numero dei Quaderni del Dipartimento di Progettazione dell'Architettura raccoglie contributi di ricerca e testimonianze sulla figura e l'opera di Carlo De Carli, uno dei protagonisti dell'architettura moderna italiana. Architetto e designer, docente e pubblicista, preside della facoltà di Architettura di Milano negli anni della contestazione, Carlo De Carli ha lasciato un'impronta fondamentale di riflessioni teoriche e di etica del comportamento in un'intera generazione di architetti.
Di De Carli viene ripercorsa la ricerca formale, che muove da un'originale concezione dei rapporti di continuità tra architettura e natura per giungere allo «spazio primario» come fondamento di ogni opera architettonica. Nascono così alcune tra le più straordinarie architetture realizzate a Milano dal dopoguerra alla fine degli anni Sessanta.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it