Carlo Piancastelli e il collezionismo in Italia tra Ottocento e Novecento
Il fenomeno del collezioniamo sul finire dell'Ottocento contribuì, direttamente o indirettamente, al salvataggio e al recupero di una parte consistente del patrimonio archivistico, bibliografico, archeologico e storico del nostro Paese. In questo ambito l'opera di Carlo Piancastelli rappresenta un punto di riferimento per le sue ricche raccolte in diversi campi, tra cui si distinguono la biblioteca romagnola e la raccolta di preziosi autografi di tutte le epoche. Questo volume, frutto del convegno dallo stesso titolo tenutosi a Forti nel novembre del 1998, non solo traccia un approfondito profilo della vita e dell'opera di Carlo Piancastelli, ma descrive gli ambienti commerciali e culturali nei quali Piancastelli si mosse.
Venditore:
Informazioni:
Carlo Piancastelli e il collezionismo in Italia tra Ottocento e Novecento
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it