l’archetipo della dualità femminile, la forte e sessuale Lilith contro la sottomessa e abbindolabile Eva, incontra il mito letterario del vampiro dando vita ad una nuova forma di dualità: la sensuale suadente Carmilla contro la casta ingenua Laura che ne subisce tutto il fascino saffico ed avvolgente; con Carmilla nasce il mito della donna vampiro dai toni ferali e misteriosi che, attraverso la morte, nel sangue nasce e rinasce rigenerandosi come una sanguinosa fenice; l’eterno gioco dei doppi e degli specchi, si modula sapientemente sull’attrazione e fusione crescente tra le due donne, sul sovrapporsi delle due figure fino a trasformare Laura in un doppio per sempre contaminato dalla profonda sensualità diabolica e proibita di Carmilla; Carmilla, grazie alla geniale interpretazione psicologica di Le Fanu, diventa in un attimo madre e classico del vampirismo, perfetta rappresentazione della letteratura raffinata decadente e trasgressiva dell’epoca tardo-romantica, che nulla ha a che vedere con l’attuale interpretazione cinematografica grossolana e violenta; QF
"Carmilla" raduna in sé i tratti di una lunga tradizione di vampiri letterari, dalla 'Christabel' di Coleridge (1801 -1816) a 'The Vampyre' di John William Polidori (1819), e anticipa il 'Dracula' di Bram Stoker (1897). Il mito della donna vampiro trova in questo originalissimo racconto una declinazione inusuale, satura di elementi sensuali e rivoluzionari - specchio rovesciato della mentalità vittoriana - e una sottile riflessione sul desiderio e sui tabù. Da "Carmilla" sono stati tratti film come 'Vampyr' di Theodor Dreyer (1931),'Il sangue e la rosa' di Roger Vadim (1961), 'Vampiri amanti' (1971) di Roy Word Baker.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Carmilla Introduzione di Valerio Evangelisti Autore: Le Fanu Joseph Sheridan Editore: Fanucci Anno: 2004; bross. edit. ill.;
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
M.LUISA PAOLILLO 23 settembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it