Libro Caroli Sigonii De antiquo Iure provinciarum libri duo. Nunc primum in lucem editi. Index auctorum, & rerum memorabilium. Venetiis, ex officina Iordani Ziletti, 1567 Carlo Sigonio
Libro Caroli Sigonii De antiquo Iure provinciarum libri duo. Nunc primum in lucem editi. Index auctorum, & rerum memorabilium. Venetiis, ex officina Iordani Ziletti, 1567 Carlo Sigonio
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Caroli Sigonii De antiquo Iure provinciarum libri duo. Nunc primum in lucem editi. Index auctorum, & rerum memorabilium. Venetiis, ex officina Iordani Ziletti, 1567
Disponibilità immediata
450,00 €
450,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 4, [mm. 205 x 143], pp.(12) – 198 – (18). In cartone settecentesco decorato a fiori e boccioli lilla, di varie dimensioni, più o meno sbocciati, e steli marroni con qualche spellatura ai piatti. Dorso più consunto con piccola mancanza e tassello manoscritto con autore e titolo fra due righe, più e meno spesse. Tagli spruzzatiAl frontespizio marca tipografica con stella cometa che fra le punte ha sette piccole stelline entro una cornice vegetale su cui è il motto Omnes inter. La cornice è decorata da girali: nei due riccioli inferiori due satiri con il flauto alla bocca, mentre a quelli superiori si appoggiano due puttini alati che tengono i girali che ornano la maschera centrale. Marca Z368. Esemplare su carta pesante pressochè perfetto con margine superiore più piccolo di quelli inferiore, ed il difetto di un alone al bordo delle pp. 185-191. Comprende anche la carta bianca fra il testo e le pagine di indice. Al frontespizio nota di possesso: Collegii Region[i]s Societ[ati]s Jesu su due righe ai lati della marca e Cubiculi Praeceptoris Gramatici, scritto sotto alle indicazioni tipografiche. Carlo Sigonio nacque a Modena intorno al 1520, fu al servizio del Cardinal Marino Grimani e nel 1546 Modena gli assegnò la cattedra di lingua greca, succedendo al suo maestro Francesco Porto. Nel 1552 il Senato di Venezia gli assegnò la cattedra di belle lettere e otto anni più tardi passò a Padova ad insegnare eloquenza e quindi, nel 1563 fu a Bologna dove iniziò a redigere le Historiae Bononienses ab initio civitatis usque ad annum MCCLVII che vedranno le stampe nel 1578. Morì il 12 agosto del 1584 nella sua villa di Ponte Basso presso Modena. Quest’opera costituisce il completamento degli studi iniziato con il De antiquo iure civium Romanorum e il De antiquo iure Italiae del 1560, ma al Sigonio si devono anche le Historiae Bononiensis ab initio civitatis usque ad annum MCCLVII (1578) grande tentativo di una storia locale edito nello stesso anno delle Historiae de Occidentali Imperio che trattano i secoli compresi fra il regno di Diocleziano e la discesa dei Longobardi in Italia. Umanista ed erudito, pubblicò edizioni commentate di Cicerone e Livio ed importanti studi di antiquaria, avendo compreso come anche gli studi d’archivio fossero importanti e necessari come il Regum, consulum, dictatorum, ac censorum Romanorum Fasti, una cum actis trumphorum. A Romulo rege usque ad Tiberium Caesarem, edito a Mantova nel 1550 e poi ristampato da Manuzio nel 1555.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Editoriale Umbra
Editoriale Umbra Vedi tutti i prodotti

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560827332428

Conosci l'autore

Foto di Carlo Sigonio

Carlo Sigonio

(Modena 1520 - Ponte Basso, Modena, 1584) storico italiano. Umanista, studioso di diplomatica, di storia del diritto, di storia regionale, di filologia classica, fu autore di scritti di grande rigore (De republica atheniensium, 1564; Historiarum bononiensium libri VI, 1578), che L.A. Muratori indicò come degni precedenti delle sue opere. Di particolare rilievo il De regno Italiae (1574), che tratta della storia d’Italia dal 284 al 1268 e che per la prima volta rivive il medioevo come realtà storica autonoma e significativa, non più come età di barbarie o di semplice trapasso dalla civiltà antica a quella umanistica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it