Carosello napoletano di Ettore Giannini - DVD
Carosello napoletano di Ettore Giannini - DVD - 2
Carosello napoletano di Ettore Giannini - DVD
Carosello napoletano di Ettore Giannini - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Carosello napoletano
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un cantastorie napoletano, sfrattato da casa, se ne va con la famiglia per le vie della città spingendo una pianola. I fogli del repertorio di canzoni gli sono strappati di mano dal vento, ed ecco che da ogni spartito nasce l'illustrazione dell'argomento di ogni canzone.

Dettagli

1953
DVD
8033650553390

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2010
  • CG Entertainment
  • 119 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Full screen
  • foto; commento testuale

Valutazioni e recensioni

  • Gloriana Di Martino

    Uno dei pochi esempi, ben riusciti e di effetto, di film capaci di raccontare, con le melodie (indimenticabili) e le coreografie (stupefacenti), la Storia della Canzone Napoletana, attraverso la vicenda del protagonista, modesto "suonatore di pianino". La Musica diventa una "macchina del tempo", che trascina lui e la sua famiglia nei secoli d'oro della tradizione canora partenopea, mostrandone la sua originalità e il suo attaccamento alla realtà, alla quotidianità, spesso drammatica, eppure ispiratrice di testi immortali, ricchi di sentimento, speranza, gioia, vita.

Conosci l'autore

Foto di Ettore Giannini

Ettore Giannini

1912, Napoli

Regista e sceneggiatore italiano. Laureato in giurisprudenza, tra il '36 e il '38 scrive commedie per la radio. Entrato all'Accademia d'arte drammatica, vi segue i corsi di regia e nel 1936 vince i Littoriali per il cinema con il cortometraggio La prua incatenata. Prosegue come dialoghista per Addio, giovinezza! (1940) di F.M. Poggioli, Fra' Diavolo (1942) di L. Zampa e insieme a G. Antamoro firma la regia di Angelo bianco (1943). Del 1948 è la sua prima regia: Gli uomini sono nemici (1949), melodramma ambientato nella seconda guerra mondiale. I suoi interessi lo avvicinano con successo alla regia teatrale. Sperimentatore al pari di L. Visconti, G. Strehler, O. Costa, mette in scena Pagnol, ?Cechov, Shaw, Tolstoj e si colloca tra i massimi nomi del teatro italiano. La notorietà internazionale...

Foto di Sophia Loren

Sophia Loren

1934, Roma

Nome d'arte di Sofia Villani Scicolone, attrice italiana. Cresciuta nei bassi di Napoli e allevata da una madre dalla bellezza fuori dal comune che, anche se per poco, lavora come sosia di G. Garbo, grazie a una corporatura da dea greca e un volto solare comincia giovanissima a lavorare nei fotoromanzi e a incantare le giurie di Miss Italia. Ben presto passa al cinema in particine di poche pose che già mostrano tuttavia quanto la volitiva ragazza riempia l’inquadratura con la sua straordinaria presenza scenica. Nel 1953 gira Africa sotto i mari di G. Roccardi e adotta quel cognome d’arte, Loren, che ne rende facilmente pronunciabile, quasi musicale l’enunciazione. Lo stesso anno folgora il produttore C. Ponti, destinato a diventare suo pigmalione e fortunato marito. Questi le offre un contratto...

Foto di Vittorio Caprioli

Vittorio Caprioli

1921, Napoli

Attore e regista italiano. Apprezzato interprete teatrale degli anni ’50, è presto reclutato dal cinema per le sue spiccate doti di caratterista. Lavora fra gli altri con Totò e si ritaglia significative apparizioni in Il generale Della Rovere (1959) di R. Rossellini, Zazie nel metrò (1960) di L. Malle e Le voci bianche (1964) di P. Festa Campanile. Negli anni ’70 e ’80 interpreta, in ruoli di supporto, decine di film, soprattutto polizieschi all’italiana e commedie commerciali, sempre con consumato mestiere. Il suo ultimo film è Il male oscuro (1989) di M. Monicelli. Da regista firma sei opere fra cui Parigi o cara (1962) e Splendori e miserie di Madame Royale (1970), graffiante e amara storia di omosessuali con uno strepitoso U. Tognazzi en travesti molto prima dei fasti di Il vizietto (1978)...

Foto di Paolo Stoppa

Paolo Stoppa

1906, Roma

Attore italiano. Dopo gli studi d’arte drammatica, debutta sul palcoscenico intraprendendo una carriera densa di successi che non abbandonerà mai e lo porterà a diventare uno dei massimi attori drammatici italiani. Esordisce sul grande schermo agli inizi degli anni ’30 e in breve si impone come valido caratterista. È un barbone egoista e cattivo del fiabesco Miracolo a Milano (1951) di V. De Sica, dolente cantastorie nel folclorico Carosello napoletano (1953) di E. Giannini, maturo innamorato di una giovane S. Pampanini nel brillante La bella di Roma (1955) di L. Comencini, paterno allenatore di pugilato nel drammatico Rocco e i suoi fratelli (1960) di L. Visconti, insopportabile arricchito parvenu nel letterario Il Gattopardo (1963) di Visconti, papa Alessandro iii nello storico Becket e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail