La carrozza di tutti. A spasso in tram nella Torino di fine Ottocento - Edmondo De Amicis - copertina
La carrozza di tutti. A spasso in tram nella Torino di fine Ottocento - Edmondo De Amicis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La carrozza di tutti. A spasso in tram nella Torino di fine Ottocento
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Il volume offre - unico nel suo genere - un magistrale e raffinato affresco del capoluogo subalpino, colto dall'originale prospettiva della piattaforma del tram, palcoscenico sul quale frammenti della vita quotidiana di cittadini qualunque, attori inconsapevoli, si intrecciano e si confondono in un caleidoscopio di personaggi, luoghi, avvenimenti, storie, gesti, pensieri, sentimenti. Un reportage appassionante e curato della Torino di De Amicis che trasporta idealmente il lettore per le vie di una città ancora alla ricerca di un'identità, fra gli antichi fasti di capitale del Regno e la crescente vocazione industriale, fra conflitti sociali e tensioni politiche. La pubblicazione, arricchita da due saggi, il primo di Valentina Bezzi, studiosa di italianistica, ed il secondo di Antonio Accattatis, esperto del trasporto pubblico torinese, e con presentazione di Giuseppe Culicchia, noto scrittore torinese, si inserisce fra le iniziative per il 150° Anniversario dell'Unità Nazionale ed è collegata all'istituzione - per la prima volta in Italia - di una linea storica tranviaria permanente.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

465 p., Brossura
9788854843141

Conosci l'autore

Foto di Edmondo De Amicis

Edmondo De Amicis

1846, Oneglia

Intrapresa ancor giovanissimo la carriera militare, dopo aver partecipato alla campagna del 1866, lasciò l’esercito per l’attività di giornalista, saggista e narratore. Nel 1891 aderì al socialismo, facendosi portavoce dell’atteggiamento filantropico della borghesia illuminata di fine secolo. Ottenne la fama con i bozzetti raccolti nel volume La vita militare (1868), cui seguirono colorite relazioni di viaggio (da Spagna, 1873, a Ricordi di Parigi, 1879). La sincera tensione morale della scrittura è l’elemento che ha fatto la fortuna della sua opera più celebre, Cuore (1886). Finzione di racconto-diario di un bambino di terza elementare, il libro ha avuto lungo successo ed è stato tradotto in tutte le principali lingue del mondo:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it