La carta da parati gialla - Charlotte Perkins Gilman - copertina
La carta da parati gialla - Charlotte Perkins Gilman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 88 liste dei desideri
La carta da parati gialla
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Una raccolta di racconti brevi che, con toni ora più gotici e tetri, ora più caustici e ironici, analizzano da diversi punti di vista, proponendo anche soluzioni concrete, il tema del femminile.


Secondo il marito, un medico dall'indole pratica e sbrigativa, lei non ha niente che non va, «a parte un temporaneo crollo nervoso, una lieve tendenza all'isteria» conseguente alla nascita del loro bambino. E così le prescrive aria fresca, cibo sano, riposo soprattutto, e – mi raccomando – nessuna attività intellettuale. Hanno preso in affitto una vecchia casa isolata, e lei trascorre le sue giornate nella camera all'ultimo piano, la vecchia nursery. La stanza dalla carta da parati gialla. Osservandone ossessivamente i decori, però, la donna cade in una spirale di incubi, visioni, allucinazioni: un gorgo di disperazione e solitudine che la avvolge sempre più stretta. Pubblicato nel 1892, La carta da parati gialla è un racconto di straordinaria intensità, qui accompagnato da altri testi scelti all'interno della multiforme produzione di Charlotte Perkins Gilman. Si tratta di racconti brevi che, con toni ora più gotici e tetri, ora più caustici e ironici, analizzano da diversi punti di vista, proponendo anche soluzioni concrete, il tema del femminile: la maternità e il ruolo della donna nella società, la suddivisione dei carichi famigliari all'interno della coppia, la necessaria indipendenza di pensiero ed economica della donna. Il tutto con accenti incredibilmente moderni.

Dettagli

12 settembre 2023
208 p., Brossura
The yellow wall paper
9788804765110

Conosci l'autore

Foto di Charlotte Perkins Gilman

Charlotte Perkins Gilman

1860, Hartford (Connecticut)

Charlotte Perkins Gilman è stata una scrittrice e riformatrice sociale statunitense. Pronipote di Harriet Beecher Stowe, socialista fabiana e sostenitrice del suffragio femminile, la G. volle dedicarsi, dopo un’infanzia tormentata, all’analisi dei problemi economici e sociali dei gruppi meno favoriti, e in particolare dei bambini e delle donne, che fece oggetto di numerosi saggi, come Le donne e l’economia (Women and economics, 1898) e di poesie, romanzi, racconti. Il più famoso, La carta gialla (The yellow wallpaper, 1892), è il resoconto, sottilmente autobiografico, di un lucido quanto ineluttabile «viaggio» verso la follia. Originale elaborazione del romanzo utopico è Terradilei (Herland, 1915), in cui s’immagina un mondo abitato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore