Carteggio 1946-1951 - Hannah Arendt,Hermann Broch - copertina
Carteggio 1946-1951 - Hannah Arendt,Hermann Broch - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Letteratura: Austria
Carteggio 1946-1951
Attualmente non disponibile
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Quando Hannah Arendt e Hermann Broch si incontrarono per la prima volta nel maggio del 1946, lui aveva sessant'anni, lei quaranta. La Arendt doveva ancora pubblicare i suoi libri più importanti, Broch invece con "La morte di Virgilio" aveva raggiunto l’apice della celebrità come scrittore. Entrambi appartenenti a famiglie ebree assimilate, in Germania quella di lei, in Austria quella di lui, subirono l’odio razziale nazista e infine trovarono in New York la prima tappa del loro esilio americano. Il carteggio, proposto nella traduzione di Vito Punzi, documenta una stretta amicizia. Broch era affascinato dal coraggio e dall’energia intellettuale della Arendt; la quale considerava "La morte di Virgilio" una delle più importanti opere letterarie della modernità, punto di congiunzione tra i romanzi di Proust e di Kafka. La corrispondenza getta luce sulle condizioni dell'esilio nei primi anni del secondo dopoguerra e presenta dibattiti su Albert Camus e Arthur Koestler, sulla situazione nella Germania di allora, su filosofi come Martin Heidegger e Karl Jaspers, sul tema dei diritti umani, in quegli anni oggetto dell’attenzione sia della Arendt sia di Broch. Il carteggio termina con la morte improvvisa di Broch, nel 1951.

Dettagli

2006
10 aprile 2006
308 p.
9788821185199

Conosci l'autore

Foto di Hannah Arendt

Hannah Arendt

1906, Linden (Germania)

Filosofa tedesca. Formatasi nelle università di Marburgo, Friburgo e Heidelberg, ebbe come maestri Heidegger, R. Bultmann e K. Jaspers.Di origini ebraiche, nel 1933 emigrò in Francia, per poi trasferirsi negli Stati Uniti nel 1940.I suoi principali interessi si sono orientati sull’agire politico, inteso come dimensione pubblica dell’esistenza umana.In "Le origini del totalitarismo" (1951), la Arendt ricostruisce il processo storicoche ha condotto alle dittature europee e alla seconda guerra mondiale; i momenti decisivi di tale processo (antisemitismo, imperialismo e trasformazione plebiscitaria delle democrazie) sono interpretati come effetti di una complessiva de-politicizzazione della cultura moderna."Vita activa" (1958) propone l’e1aborazione in termini filosofici...

Foto di Hermann Broch

Hermann Broch

(Vienna 1886 - New Haven, Connecticut, 1951) scrittore austriaco. Figlio di un industriale, diresse per un certo tempo l’industria paterna, finché a quarant’anni non risolse di darsi allo studio della matematica, della filosofia, della psicologia e della letteratura. Nel 1931-32 fu pubblicata a Zurigo la sua prima opera, la trilogia narrativa I sonnambuli (Die Schlafwandler), mentre nel 1934 apparve L’incognita (Die unbekannte Grösse). In seguito B. si ritirò nel Tirolo, dove lavorò tra l’altro al romanzo Il tentatore (Der Versucher), pubblicato postumo nel 1953. Nel 1938, dopo aver patito la prigionia nelle carceri naziste, emigrò negli Stati Uniti, dove ottenne la cittadinanza americana e la cattedra di tedesco presso l’università di Yale, che tenne fino all’anno della morte. Nel 1945 diede...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail