Carteggio 1952-1956 - Corrado Alvaro,Vito Laterza - copertina
Carteggio 1952-1956 - Corrado Alvaro,Vito Laterza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Carteggio 1952-1956
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Le lettere tra lo scrittore Corrado Alvaro e l’editore Vito Laterza raccontano – insieme ai loro scambi, alle loro idee, alle loro proposte – l’Italia degli anni Cinquanta, con le sue speranze e le sue ambizioni culturali e sociali.

«Caro Dott. Laterza, Brancati mi informò del Suo interessamento per un mio libro di saggi che era stato annunziato. Gli dissi che il manoscritto era nelle mani di Bompiani cui mi lega un contratto di opzione. Sarei stato molto contento di poter essere ospitato nelle collezioni di Laterza che hanno rappresentato per lunghi anni una cultura senza compromessi». È con questa lettera del 2 luglio 1952 che si inaugura un intenso scambio epistolare tra Corrado Alvaro e Vito Laterza, interrotto solo quattro anni dopo per la prematura scomparsa dello scrittore calabrese; quattro anni durante i quali Laterza e Alvaro discutono con passione di numerosi progetti editoriali, nessuno dei quali mai andato in porto: da una raccolta di articoli sul Mezzogiorno a una collana dedicata alla narrazione della società contemporanea, fino a un saggio per i dieci anni dalla Liberazione. Progetti e proposte che fanno da sfondo a uno straordinario spaccato dell’Italia degli anni Cinquanta, da cui emerge un paese ancora in bilico tra i problemi del dopoguerra e le speranze per una nuova e più autentica cultura democratica. In appendice al libro alcune lettere inedite di Vitaliano Brancati, Achille Battaglia e Adolfo Battaglia.

Dettagli

24 gennaio 2019
72 p., Brossura
9788858134788

Conosci l'autore

Foto di Corrado Alvaro

Corrado Alvaro

1895, San Luca

Corrado Alvaro è stato uno scrittore italiano. Combatté nella prima guerra mondiale, e da quella amara esperienza nacquero le sue Poesie grigioverdi (1917). Collaborò al «Mondo» di G. Amendola e tra il 1930 e il 1935 viaggiò all’estero come inviato speciale di grandi quotidiani. Nel ’46-47 diresse il quotidiano «Risorgimento» e fece le sue prime esperienze narrative con i suggestivi racconti de L’amata alla finestra (1929), ispirati alla sua terra d’origine e ai suoi antichi miti; ma rivelò una maggiore originalità di temi e di linguaggio con Gente in Aspromonte (1930), in cui la rappresentazione realistica della vita calabrese si fonde con la rievocazione sentimentale di un mondo popolare arcaico e magico....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it