Carulina 'e Marechiaro e la curiosa storia della canzone «Marechiare»
"Scétate, Carulí, ca ll'aria è doce." Salvatore Di Giacomo conclude così i versi della celeberrima canzone "Marechiare ". Il libro racconta la vita della bella e triste Carolina Anastasio, la ragazza che, senza saperlo e senza volerlo, ha contribuito a trasformare un piccolo villaggio di Posillipo, pressocché sconosciuto, in una meta turistica d'eccezione, oggi famosa in tutto il mondo. La storia è ambientata alla fine dell'800, nel pittoresco borgo dei pescatori a Marechiaro, quando ancora in quel luogo, ameno e solitario, si viveva in sintonia e in pace con la storia, la natura e il mare. Prima che fosse "travolto" dal successo della canzone. Ho voluto, umilmente, dedicare questo racconto a quella semplice ragazza, Carulina 'e Marechiaro, che, altrimenti per molti studiosi e ricercatori della storia della canzone napoletana, non sarebbe mai esistita...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it