La casa dei fiamminghi - Georges Simenon - copertina
La casa dei fiamminghi - Georges Simenon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Belgio
La casa dei fiamminghi
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Chi ha ucciso Germaine Piedboeuf sfondandole il cranio a colpi di martello? E perché il corpo è stato gettato nella Mosa solo tre giorni dopo l'assassinio? Ma soprattutto: può una donna avere tanta forza da uccidere qualcuno a martellate? Maigret osserva e registra, com'è sua abitudine, i gesti e gli sguardi, gli ambienti e gli odori. E quando avrà trovato l'autore di questo delitto se ne tornerà a casa, lasciando che la colpa trovi il suo castigo nella progressiva rovina della "casa dei fiamminghi".

Tropes e temi

Dettagli

Tascabile
27 novembre 1996
144 p., Brossura
Chez les flamands
9788845912672

Valutazioni e recensioni

  • Renzo Montagnoli

    Simenon ci abitua troppo bene, perché leggere i suoi romanzi costituisce sempre un’esperienza nuova e assai piacevole. Non è infrequente dire che si trova di fronte a degli autentici capolavori e quindi è evidente che quando ci si accinge alla lettura di un suo romanzo le aspettative sono molte. Capita, tuttavia, peraltro raramente, che queste aspettative vadano deluse e questo è accaduto con La casa dei fiamminghi, un poliziesco con protagonista l’inossidabile commissario Maigret, questa volta non in veste ufficiale, anzi addirittura chiamato come investigatore da una delle parti in causa. La vicenda di per sé è semplice e proprio per questo mi sarei aspettato che Simenon avesse lavorato maggiormente sui personaggi, che la sua analisi psicologica fosse più approfondita, e invece non è stato così tanto che gli attori di questa commedia della vita non riescono ad assumere un volto, restano sostanzialmente delle ombre, delle semplici comparse, quando invece dovrebbero essere dei protagonisti. E poi la conclusione, con Maigret che nulla mette in pratica per far arrestare il colpevole mi ha lasciato di stucco, perché non è che ci si trovi di fronte a una vittima che si ribella ad anni di angherie, ma a un personaggio che, con mente lucida, premedita un feroce omicidio. Insomma, se non fosse per la bellissima descrizione del fiume Mosa in piena, questo romanzo non sarebbe diverso da tanti insignificanti gialli di anonimi autori. E sì, da Simenon ci si attende senz’altro di più.

Conosci l'autore

Foto di Georges Simenon

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Georges Simenon è stato un romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea, confermando il ruolo di Simenon, uno scrittore destinato a incidere sul suo tempo, a suggestionare molti altri autori, ad appassionare milioni di lettori.Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail