Simenon non era né un filosofo ne’ uno psicanalista ma aveva il dono dell’osservazione e la capacità di raccontare le emozioni e le reazioni degli esseri umani di fronte alle avversità della vita e lo faceva con quella leggerezza che hanno coloro che usano le parole come se sgorgassero dall’anima. La casa dei Krull è la storia di una famiglia tedesca naturalizzata francese che vive in una casa ai margini della città. Nonostante siano passati dalla condizione di “stranieri a quella di residenti, avvertono nei concittadini una sorta di discriminazione e di diffidenza nei loro confronti. Perché se da un lato la loro presenza è avvertita con timore, preoccupazione, considerata quasi una minaccia per la comunità, d’altro canto i pregiudizi e quel vizio tutto umano di giudicare l’altro a prescindere, faranno il resto. I Krull sperimenteranno quella sensazione sgradevole di solitudine, diversità e di senso di non appartenenza. Gli unici contatti con l’esterno saranno dunque la finestra della camera di Joseph, il figlio laureando in medicina e la porta finestra dell’emporio , gestito da Maria la madre. Cornelius il padre è un uomo che parla poco e quando lo fa’ usa poche parole.In compensa osserva molto anche quando può sembrare distratto o assente. Anna l’altra figlia si occupa della casa e Liesbeth suona il pianoforte e sogna di insegnare musica. Il loro isolamento non può dunque essere attribuito ad una mancanza di passioni o emozioni. Unici diversivi saranno le uscite domenicali per recarsi a messa e la visita, ogni giovedì dei loro unici amici gli Schoof , tedeschi naturalizzati francesi anche loro che hanno un negozio di burro e formaggi in una via del centro. L’esistenza dell’intera famiglia si trascina indolente in giornate routinarie sino all’arrivo del nipote Hans che sconvolgerà il loro equilibrio interno. Ad un certo punto, a seguito di un fatto di cronaca nera avvenuto di fronte alla loro abitazione, la situazione degenererà. Hans deve andare via.
La casa dei Krull
La casa dei Krull è ai margini del paese; e loro stessi, in quanto tedeschi, sia pur naturalizzati, ne vengono tenuti ai margini. Sono gli stranieri, i diversi. Nella loro drogheria non si servono i francesi, ma solo i marinai che a bordo delle chiatte percorrono il canale. E quando proprio davanti a casa Krull viene ripescato il cadavere di una ragazza violentata e uccisa, i sospetti non potranno che cadere su di loro. In un magistrale crescendo di tensione, Simenon ci narra il montare dell’ostilità verso un perfetto capro espiatorio, e il progressivo disgregarsi di una famiglia apparentemente esemplare, osservati dagli occhi penetranti di un cugino a sua volta diverso da loro – diverso da tutti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Annamaria.R 02 maggio 2022La casa dei Krull
-
Rosolino Alaimo 14 marzo 2022Un'altra sinfonia di Georges.
Si avvia come un notturno di Chopin, procede come una pagina di Scarlatti, si accende poi come un crescendo rossiniano e, a pagina 174, diventa una cavalcata di Wagner per esplodere alla fine come.................... Da leggere tutto d'un fiato per sentire questa musica nella testa e, soprattutto, nella pancia.
-
Simenon continua a non deludermi, mi piace molto il fatto che non ci siano colpi di scena sensazionali e che l'attenzione si sposti su altri fattori piuttosto che sulla ricerca della verità oggettiva. Qui ci sono i Krull, famiglia tedesca che vive sul territorio francese, proprietaria di una bottega ai margini della città di cui si servono solo i marinai di passaggio. Questa famiglia è oggetto di discriminazione e razzismo e diventa il capro espiatorio dopo la scoperta di una ragazzina violentata e assassinata. Subito viene puntato il dito contro un Krull ma solo in quanto straniero! La folla si scaglia contro di loro con una violenza inaudita ma non c'è nessun segno oggettivo della loro colpevolezza! Mi piace molto la psicologia dei personaggi di Simenon, sempre angosciati e oppressi. Inoltre trovo che il razzismo sia un tema molto attuale in questo libro scritto alle soglie della seconda guerra mondiale. Consigliatissimo
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows