La casa delle donne - Zofia Nalkowska - copertina
La casa delle donne - Zofia Nalkowska - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Polonia
La casa delle donne
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La casa delle donne di Zofia Nałkowska è un dramma femminile per eccellenza. In una casa di campagna, di proprietà della Nonna, abitano sole donne: figlie, nipoti e nuora della Nonna, vedove o divorziate. Una di loro, Giovanna, è rimasta vedova di recente. Il suo lutto doloroso viene interrotto dalla comparsa della giovane Eva. La ragazza getta una nuova luce sulla figura del marito defunto di Giovanna, costringendola a confrontarsi con il proprio passato e con le «tenebre» che rendono impossibile la conoscenza degli altri. La pièce, che metteva in scena solo protagoniste femminili, incuriosì Sibilla Aleramo la quale, nel 1930, ne eseguì una versione italiana, destinata alla messinscena, ma finora mai pubblicata né rappresentata. Con la presente edizione, a cura e con introduzione di Anita Kłos, la bella traduzione de La casa delle donne, custodita tra le carte dell’archivio aleramiano presso la Fondazione Gramsci onlus, finalmente arriva nelle mani dei lettori dopo decenni di silenzio.

Dettagli

15 ottobre 2018
104 p., Brossura
Dom kobiet
9788869953798

Conosci l'autore

Foto di Zofia Nalkowska

Zofia Nalkowska

(Varsavia 1884-1954) scrittrice polacca. Cresciuta nell’ambiente intellettuale di Varsavia, negli anni Trenta si oppose alla fascistizzazione della vita polacca e durante l’occupazione nazista organizzò la vita letteraria clandestina. In Romanzo di Teresa Hennert (1923), La frontiera (1935) e I nodi della vita (1948) mise in luce la dipendenza della dinamica morale dell’individuo dai processi ideologici e sociali in cui è coinvolto, concentrando l’indagine sull’opportunismo e sulla crescente indifferenza dei protagonisti verso gli ideali del passato. Scrisse anche lavori teatrali dai toni pessimistici, come La casa delle donne (1930) e Il giorno del suo ritorno (1931), mentre la sua opera maggiore del dopoguerra è la raccolta di racconti Medaglioni (1946), dedicata ai crimini del nazifascismo....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it