Una biografia paterna appassionante e coinvolgente, raccontata in modo lucido e senza fare sconti, ma anche - incredibilmente - senza dimostrare rancore per come è andata e per come sarebbe potuta andare a finire. Un libro che non solo il racconto di una figura complessa e sfaccettata, capace di grandi salti in avanti e grandi cadute, ma anche di un'intera nazione nella generazione in cui tutto sembrava possibile.
Casa di mare
È la notte del 14 febbraio del 1983. Dovrebbe essere una sera di festa, ma Albino Buticchi è da solo nella sua grande villa di Lerici. Attorno a lui tutto è silenzio, ma dentro la sua mente i pensieri si affollano, e finiscono per correre tutti verso una sola direzione: la pistola che stringe in mano. L'arma che presto si punterà alla tempia. Ma cosa ha spinto un uomo abituato al successo a compiere quel gesto estremo? La vita di Albino Buticchi è stata tutta all'insegna delle passioni. Quella per la velocità e per le auto da corsa, innanzitutto, che lo porta a diventare un pilota di fama, al volante di alcune tra le più titolate vetture da competizione della sua epoca. Quella per il calcio, che lo fa diventare, poco più che quarantenne, presidente del Milan. E quella, dalle conseguenze tragiche, per il gioco d'azzardo: una passione divorante che lo costringe ad accumulare perdite via via sempre più ingenti. Una vita straordinaria la sua, costellata di avventure - dalle esperienze difficili durante la seconda guerra mondiale alla legione straniera fino alla vertiginosa ascesa economica e sociale durante gli anni del boom. Un'esistenza sempre al limite tra l'ambizione e l'eccesso e piena di accadimenti che, visti oggi, hanno quasi il sapore di un favoloso romanzo d'avventura. Eppure, sono state persone uniche come Albino Buticchi a fare l'Italia quando dell'Italia restavano solo macerie.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ALESSANDRO GIAMBITTO 06 marzo 2017
-
In questo libro l'autore racconta la storia di suo padre, Albino Buticchi, regalandoci una spaccato della storia d'Italia dalla guerra fin quasi ai giorni nostri. La storia di Albino Buticchi, uomo amante del rischio e dell'avventura, é molto affascinante e, leggendola, ci si innamora un pò di quest'uomo così coraggioso. Albino cavalca magnificamente il cavallo del miracolo italiano e la storia dell'Italia che fa da sfondo alle avventure paterne é tratteggiata in maniera asciutta e discreta, senza dare giudizi ma con assoluta obiettività.
-
Marco Buticchi parte dalla “Casa di mare” in Liguria per riprodurre la burrascosa vita di suo padre, Albino Buticchi, del quale narra le gesta che lo condussero dall’originaria condizione di umiltà al successo economico di imprenditore petrolifero e di presidente del Milan calcio. Da Casa di mare emerge un vivido affresco dell’Italia eroica dell’ultimo secolo, dal Dopoguerra alla Dolce Vita, dagli anni del boom economico a quelli del grande calcio italiano. Una finestra aperta su una Nazione capace di risorgere dalle proprie macerie, grazie alle intuizioni e al coraggio dei protagonisti di quell’epoca. Ma l’attenzione del figlio scrittore è soprattutto puntata sull’analisi della patologia che afflisse il padre la smania del gioco d’azzardo che condusse l’uomo di successo all’autodistruzione e causò tante sofferenze familiari. Da Casa di mare emerge un vivido affresco dell’Italia eroica dell’ultimo secolo, dal Dopoguerra alla Dolce Vita, dagli anni del boom economico a quelli del grande calcio italiano. Casa di mare è il ritratto commovente, avventuroso e appassionato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it