Un piccolo libro che mette in primo piano la forza dei ricordi, quella sottile trama che, una volta sollecitata, è capace di riportare in vita attimi, momenti, persone e cose che sembravano dimenticate. Un racconto a due voci alternate, quella di Gianrico e quella di Francesco, che insieme si recano a svuotare la casa dove in passato trascorrevano le vacanze. E i ricordi legati agli oggetti, ai luoghi, agli odori saranno il mezzo per ricucire e ricomporre il passato al presente. Lo stile è sempre quello, fluido, essenziale e molto scorrevole. Una lettura dolce, nostalgica e accattivante, una ulteriore conferma della bravura dei due autori.
La casa nel bosco
Vite diverse, caratteri diversi e forse anche qualche lontano rancore lasciato covare sotto la cenere per troppo tempo: due fratelli che non si frequentano molto, anzi, che forse nemmeno si sopportano, sono costretti a stare insieme, almeno per qualche ora, nella casa di villeggiatura della loro infanzia, prima di consegnare le chiavi al nuovo proprietario. Ma in questa casa nel bosco ha inizio un viaggio nella memoria, un inventario buffo e struggente di oggetti, luoghi, odori, storie, sapori, che li conduce verso il principio di una riconciliazione. Un memoir a quattro mani che racconta di amicizie perdute, di amori rubati, di affetti e rivalità, in un ricettario metaforico, ma non solo, che parla dell’infanzia, dell’adolescenza e di un’età adulta ancora capace di riservare sorprese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
RAFFAELLA DE LEONARDO 13 maggio 2018
-
Sono in primo luogo gli odori, percepiti dai due fratelli nella casa di vacanze dell'infanzia che stanno per consegnare al nuovo proprietario, a far partire una scia di ricordi, non sempre concordi, su come erano da ragazzi e su come sono diventati nel corso della vita. E' un libro fatto molto di dialoghi, dove tanti episodi vengono quasi ammantati di leggenda, come tutti i ricordi che ciascuno conserva a proposito della propria giovinezza; qui i ricordi vengono confrontati e acquistano una tonalità agrodolce e un'espressione letteraria. Un esempio della scrittura di questo libro, prodotto a due mani dai fratelli Carofiglio: "A pensarci quello era un mondo in cui c'erano più odori. Non so come dirlo. Odori di ogni genere. Buoni e cattivi". "Secondo me la questione è diversa. Eravamo noi a sentire gli odori perché eravamo bambini.... per via di un processo culturale. Tendiamo a rifiutarli perché alludono alla parte più elementare, animalesca se vuoi, della nostra natura". E' un mémoire gastronomico-sentimentale, che tocca corde ben note a tutti (chi non ha dovuto chiudere una casa di famiglia, a un certo punto? Chi non ricorda certi piatti in tavola di quando era bambino? E i fumetti preferiti? E gli amici?). A me ha lasciato l'impressione di una iniziativa certo non urgente, più che altro una trovata editoriale.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows