La casa sopra i portici - Carlo Verdone - copertina
La casa sopra i portici - Carlo Verdone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La casa sopra i portici
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Carlo Verdone si racconta per la prima volta in un flusso di ricordi ricco, sorprendente, tenero ed esilarante. Si parte dalla giovinezza e dal vissuto nella mitica casa paterna, grande protagonista del libro: l'incontro con Vittorio De Sica, il rapporto con i genitori e i fratelli, gli scherzi (tanti, fulminanti), le prime esperienze sentimentali ma anche i drammi famigliari. E poi il cinema: i primi passi al Centro Sperimentale sotto la guida di Roberto Rossellini, la genesi dei film, i retroscena, gli aneddoti più inediti e divertenti, il rapporto con gli attori. Quindi le amicizie che hanno segnato la sua vita: Sergio Leone, Federico Fellini e Massimo Troisi. E senza tralasciare il grande amore di Carlo per la musica: i primi concerti di Beatles e Who, gli incontri con David Bowie, David Gilmour e Led Zeppelin. Un libro per scoprire un "privato" inedito e i molteplici aspetti di un regista, attore, autore che ha ammaliato, divertito, fatto riflettere generazioni di italiani. Un artista che - attraverso la sua trentennale carriera - ha tracciato un formidabile, lucido, disincantato e talvolta spietato ritratto del nostro paese.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
282 p., ill. , Brossura
9788845272462

Valutazioni e recensioni

  •  giorgiopd

    lettura gradevole , con la narrazione delle vicende di una famiglia sicuramente particolare ed inserita in un contesto di rapporti con personalita' del mondo della letteratura e del cinema. Per chi ha una certa' eta' , io ho una decina di anni meno di Verdone, puo' costituire un piacevole ritorno al passato. ,

  • Clarita
    Intimo

    Si entra in punta di piedi nella "casa sopra i portici", per poi viverla attraverso i racconti di Verdone. Una narrazione intima, che ha il pregio di umanizzare mostri sacri come Sordi o Fellini, grazie ad aneddoti a volte spassosi, altre volte tragici. Molto coinvolgente

  • Bea Moi-Rossetti

    Ho "incontrato" questo libro in uno dei miei pellegrinaggi in libreria e mi ha incuriosito per due motivi: adoro le cronache familiari, e non mi ero mai immaginata Carlo Verdone nei panni di scrittore, perciò "ho dovuto" comprarlo e leggerlo. Beh, già dalle prime pagine sono rimasta completamente assorbita e incantata dal modo di raccontare la storia della sua famiglia. Parole piene di affetto e di rispetto nel parlare dei suoi genitori; parole piene di dignità nel ricordare gli avvenimenti meno lieti; parole prive di artifici melensi nel tratteggiare la propria malinconia al cospetto di taluni ricordi; parole piene di freschezza e di vita nel raccontare quelle piccole meraviglie e grandi marachelle in cui tutti prima o poi siamo incappati. Un libro incantevole, assolutamente consigliato.

Conosci l'autore

Foto di Carlo Verdone

Carlo Verdone

1950, Roma

Carlo Verdone, nato a Roma nel 1950, è attore, regista, sceneggiatore. Figlio del celebre storico del cinema Mario Verdone, Carlo consegue, nel 1974, il diploma di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, sotto la direzione di Roberto Rossellini. Nel 1975 si laurea in Lettere Moderne, presso l’Università di Roma La Sapienza, con una tesi su “L’influenza della letteratura italiana sul cinema muto”. Tra il 1970 e il 1975 realizza cortometraggi sperimentali in super8 (Poesia solare, Allegoria di primavera, Elegia notturna) e documentari (Il castello nel paesaggio laziale, L’Accademia Musicale Chigiana). Dopo alcune esperienze teatrali in ambito universitario, nel 1977 esordisce sul palcoscenico con lo spettacolo Tali e quali (Teatro Alberichino),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it