La vita di Carlo Verdone narrata in prima persona, sullo sfondo la vita famigliare: fratelli, amici, genitori, passando per l’infanzia, gli anni di università, i primi approcci con il cabaret e la casa sopra i portici, dove la famiglia Verdone ha vissuto tutta la propria esistenza. Un malinconico tuffo nel passato per uno dei comici più amati della penisola. La storia della casa sopra i portici posta a Roma, in Lungotevere dei vallati, altri non è che la storia della famiglia Verdone. Il libro ripercorre la vita di Carlo, dei suoi fratelli e dei suoi genitori con aneddoti che spesso erano già noti al grande pubblico ma che narrati su carta, divengono perle di rara comicità e malinconia. La vita di Verdone si interseca con quella della sua città, tanto amata e bistrattata, vista attraverso i vetri di una splendida casa signorile ove si sono succeduti registi, scene famigliari, anni di solitudine e studio dubbi sulle possibilità di carriera e alla fine il successo rivisto attraverso le interminabili visite al padre Mario, vissuto in quella casa sino alla fine dei suoi giorni.
La casa sopra i portici
«Questo libro è il mio film più importante.»
Carlo Verdone si racconta per la prima volta in un flusso di ricordi ricco, sorprendente, tenero ed esilarante. Sospeso tra ironia e malinconia. Grande protagonista del libro è la casa paterna. La casa sopra i portici. Un luogo attraverso il quale si snodano tanti eventi: le catastrofiche feste dannunziane, gli incontri con Federico Fellini e Alberto Sordi, le incursioni destabilizzanti di grandi dell'avanguardia come Gregory Markopoulos. E poi il rapporto con i genitori e i fratelli, gli scherzi (tanti, fulminanti), le prime esperienze sentimentali ma anche i drammi familiari. Un sincero percorso di vecchie, struggenti emozioni, dove anche gli odori e i rumori diventano protagonisti. Un libro unico, imperdibile, per scoprire un privato inedito e i molteplici aspetti di un regista, attore, autore che ha ammaliato, divertito, fatto riflettere generazioni di italiani. Un artista che – attraverso la sua trentennale carriera – ha tracciato un formidabile, lucido, disincantato e talvolta spietato ritratto del nostro paese.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ciro Andreotti 25 luglio 2013
-
ARIANNA VERANI 12 luglio 2012
Tanto per citare uno dei suoi fantastici libri.. L infanzia di Carlo trascorsa nella casa paterna raccontata con semplicità e il tocco giusto di umorismo... Verdone non delude mai neanche quando scrive....
-
GIULIA POGGI 23 maggio 2012
Dopo la lettura di questo libro, chi, come me, è cresciuto con i film di Verdone, con i suoi personaggi tragicomici ai limiti del reale, avrà di quest'attore una visione a 360 gradi. È bello conoscere i particolari della sua vita e della sua giovinezza. La sua grandezza è, secondo me, quella si essere riuscito ad unire le due facce di Roma, quella popolana, povera, semplice e genuina, a quella borghese, ricercata e istruita. È vero che non potrà mai competere con Alberto Sordi, ma un giorno, parlando di lui, non potremo fare a meno di ricordare Furio o il professore o il figlio dei fiori. Questo libro racconta di come nasce Verdone, attore e regista, ma anche dell'ispirazione per i suoi personaggi stravaganti. Lo consiglio, soprattutto alla generazione '70-'80
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it