Negli ultimi giorni (per motivi ben noti a tutti) , avendo tanto tempo a disposizione da colmare al meglio, mi sto dedicando in maniera ancora più spasmodica ad una mia grande passione, quale la lettura, mia fedele compagna da sempre!!! Ho acquistato questo libro da recente, in uno dei miei ultimi viaggi a Roma... Mi aspettava lì, su quello scaffale.. Sembrava mi chiamasse a gran voce eheh!! . In verità era da tantissimo che volevo acquistarlo, pertanto ho voluto cogliere la palla al balzo e farlo mio!!! L'ho letto tutto d'un fiato , rapita dalla dolcezza, sensibilità e profondo amore che scorre in ogni singola parola. Mi sono tuffata nella romanità, che mi appartiene, e che sento prepotente in me nonostante ormai vivo lontana dalla capitale da metà della mia vita praticamente. Mi sono emozionata e mi sono lasciata coccolare dai tuoi racconti, cosi intimi, divertenti e a tratti dolcemente e profondamente malinconici. Un eterna carezza che mi ha sfiorato l'anima in quella strenua ricerca delle emozioni e sensazioni. … “Il crepuscolo spegnersi verso il Gianicolo e le prime luci di Roma accendersi l'una dopo l' altra” …. che passaggio commovente!!! <3 La figura del tuo papa' (..giustappunto oggi è la festa del papa'. Auguri sor Mario!!!! ), cosi ligio al suo dovere e al lavoro, ma sostanzialmente un bambino entusiasta della vita e le sue piccole e semplici sfaccettature . La tua mamma, il ritratto di una donna emotiva, piena di amore,delicatezza, di sensibilita'. Molto intelligente , e molto innamorata . Il cuore della famiglia!!!! (le tue bellissime parole, a testimonianza del profondo amore e rispetto che nutrivi anche per lei) Grazie Carlo! Ci hai regalato davvero una perla preziosa. Uno spaccato di umanita'!!
Carlo Verdone si racconta per la prima volta in un flusso di ricordi ricco, sorprendente, tenero ed esilarante. Si parte dalla giovinezza e dal vissuto nella mitica casa paterna, grande protagonista del libro: l'incontro con Vittorio De Sica, il rapporto con i genitori e i fratelli, gli scherzi (tanti, fulminanti), le prime esperienze sentimentali ma anche i drammi famigliari. E poi il cinema: i primi passi al Centro Sperimentale sotto la guida di Roberto Rossellini, la genesi dei film, i retroscena, gli aneddoti più inediti e divertenti, il rapporto con gli attori. Quindi le amicizie che hanno segnato la sua vita: Sergio Leone, Federico Fellini e Massimo Troisi. E senza tralasciare il grande amore di Carlo per la musica: i primi concerti di Beatles e Who, gli incontri con David Bowie, David Gilmour e Led Zeppelin. Un libro per scoprire un "privato" inedito e i molteplici aspetti di un regista, attore, autore che ha ammaliato, divertito, fatto riflettere generazioni di italiani. Un artista che - attraverso la sua trentennale carriera - ha tracciato un formidabile, lucido, disincantato e talvolta spietato ritratto del nostro paese.
Venditore:
Informazioni:
CASA SOPRA I PORTICI ( LA ) di VERDONE CARLO
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Ciro Andreotti 25 luglio 2013
La vita di Carlo Verdone narrata in prima persona, sullo sfondo la vita famigliare: fratelli, amici, genitori, passando per l’infanzia, gli anni di università, i primi approcci con il cabaret e la casa sopra i portici, dove la famiglia Verdone ha vissuto tutta la propria esistenza. Un malinconico tuffo nel passato per uno dei comici più amati della penisola. La storia della casa sopra i portici posta a Roma, in Lungotevere dei vallati, altri non è che la storia della famiglia Verdone. Il libro ripercorre la vita di Carlo, dei suoi fratelli e dei suoi genitori con aneddoti che spesso erano già noti al grande pubblico ma che narrati su carta, divengono perle di rara comicità e malinconia. La vita di Verdone si interseca con quella della sua città, tanto amata e bistrattata, vista attraverso i vetri di una splendida casa signorile ove si sono succeduti registi, scene famigliari, anni di solitudine e studio dubbi sulle possibilità di carriera e alla fine il successo rivisto attraverso le interminabili visite al padre Mario, vissuto in quella casa sino alla fine dei suoi giorni.
-
ARIANNA VERANI 12 luglio 2012
Tanto per citare uno dei suoi fantastici libri.. L infanzia di Carlo trascorsa nella casa paterna raccontata con semplicità e il tocco giusto di umorismo... Verdone non delude mai neanche quando scrive....
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it