Oltre allo stile molto scorrevole e al ritmo incalzante e avvincente della lettura, questo libro mi ha illuminato un aspetto di storia che non avevo mai considerato e che ho trovato altrettanto importante e interessante: la conservazione delle opere d’arte durante la Seconda Guerra Mondiale, non per la pura conservazione delle mere tele e statue, ma piuttosto perché dietro a quelle opere si nascondono stili di pensiero, sentimenti e storie di intere generazioni, che in quelle opere si sono rappresentati e che attraverso quelle hanno potuto acquisire “immortalità”. Un altro aspetto che ho apprezzato moltissimo di questa lettura è la delicatezza e la minuziosa indagine psicologica che si cela dietro ogni personaggio, tanto da dare la sensazione di conoscere veramente ognuno di loro alla fine del libro. Una lettura che fa riflettere e che ti smuove qualcosa dentro: assolutamente consigliata!
La casa sulla riviera
Ispirato a una storia vera.
«Una grande narratrice.» – Daily Telegraph
«Natasha Lester apre una porta sul passato che i lettori non dimenticheranno facilmente.» – Marie Benedict
«Una scrittura meravigliosa, sostenuta da ambientazioni ben documentate. Meraviglioso.» – Hazel Gaynor
«Questo libro mi ha tenuta sveglia tutta la notte.» – Janet Skeslien Charles
Parigi, 1939. Eliane Dufort è appassionata d'arte, ma sono tempi duri e per aiutare la sua famiglia e prendersi cura delle sorelle minori si divide tra i turni nella brasserie dei genitori, il corso di Belle Arti e un lavoro part-time al museo del Louvre. Qui incontra una vecchia conoscenza, un talentuoso pittore inglese, Xavier. Prima che Eliane possa ammettere con sé stessa di esserne innamorata, i nazisti occupano la città e Xavier è costretto a ripartire per l'Inghilterra. Parigi non è più un posto sicuro, nemmeno per lei. Ma Eliane non ha intenzione di stare a guardare senza fare nulla. Con il cuore spezzato, comincia a collaborare con la Resistenza francese per catalogare gli inestimabili tesori nazionali che i tedeschi stanno rubando. E fare in modo che resti traccia dei loro misfatti. Giorni nostri. Remy Lang sta fuggendo dai fantasmi che la perseguitano. È appena arrivata dall'Australia in una splendida tenuta sulla Costa Azzurra e, mentre lavora assiduamente, trova un catalogo di quadri nel quale è contenuta anche la tela appesa al muro della sua camera da letto a Sydney. Qual è la storia del dipinto? E quali segreti nasconde la sua famiglia?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ila13 11 dicembre 2024Luce su un angolo di storia in ombra
-
cerb 10 maggio 2024Stupendo
Libro che si sviluppa su storie ambientate in due periodi diversi, una nel 1944 e l’altra nel 2015, ma collegate tra loro. È stata una lettura leggera,scorrevole e appassionante; l’autrice riesce a rendere tutto coinvolgente ed è come se il lettore fosse lì con i protagonisti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it