Casale di Altamura. A cento anni dalla Grande guerra-One hundred years from the Great War
La storia di Casale di Altamura è stata per troppo tempo dimenticata. È la storia di centinaia di soldati austro-ungarici (moltidella Legione romena) morti nel campo di prigionia durante la Prima Guerra Mondiale. I saggi contenuti in questo volume (in parte sono gli atti del Convegno internazionale tenutosi ad Altamura il 25 novembre 2018 per il centenario della fine della Grande Guerra) hanno un particolare valore scientifico e culturale. Contribuisconoinnanzitutto a colmare il vuoto di studi nella storiografia nazionale e internazionale sui luoghi concentrazionari nel Meridione d’Italia. Alcune note storiche del 1996 proprio su Casale di Altamura sono sicuramente tra i primi studi dedicati ai campi di prigionia lontani dai fronti dell’Isonzo e del Piave. C’è, però, anche un significato più ampio. La guerra vista dal Sud, infatti, ne mette ancora più in luce il senso tragico universale. Anche il fante contadino meridionale, come osserva Tommaso Fiore, è un povero «Cristo» sbattuto in trincea per uccidere un nemico che non odiava, in un conflitto di cui neppure capiva il significato.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 marzo 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it