Le «case d'arte» futuriste. Laboratori di arti applicate nell'Italia tra le due guerre
Nel volume vengono trattate le "Case d'Arte" futuriste, originali ed innovativi laboratori di arti applicate, sorte lungo tutta la penisola italiana, dal Trentino alla Sicilia, tra le due guerre mondiali, nell'ambito del cosiddetto "secondo Futurismo". Si tratta di un aspetto dell'avanguardia marinettiana solo da poco fatto oggetto di studi approfonditi e di mostre, a differenza delle ben più conosciute arti "maggiori" futuriste. Nel testo, le "Case d'Arte", dopo un capitolo introduttivo che ne esplica la genesi, lo sviluppo e gli obiettivi, vengono analizzate singolarmente, privilegiando le principali (Balla, Depero, Rizzo), senza per questo trascurare le meno feconde. In appendice vi è una raccolta di riproduzioni delle opere più significative.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it