Le case massoniche della URBS. Il patrimonio del Grande Oriente d'Italia: palazzo Giustiniani. Ediz. illustrata - copertina
Le case massoniche della URBS. Il patrimonio del Grande Oriente d'Italia: palazzo Giustiniani. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Le case massoniche della URBS. Il patrimonio del Grande Oriente d'Italia: palazzo Giustiniani. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Una ampia ed analitica disamina della costituzione e dell'accrescimento di un considerevole patrimonio acquisito nel tempo con pazienza e lungimiranza dai costruttori di cattedrali che hanno preso ad innalzare Templi ma questa volta non più per altri ma per se stessi. Analisi condotta con metodo scientifico e basata esclusivamente su documenti storici analizzati con gli occhi del ricercatore più che del massone, senza mai sconfinare nella deriva del romanzato ma sempre e solo nel solco delle verità storicamente acquisite. Documenti e verità non sempre facili da stanare in quanto riposte nei più reconditi nascondigli di polverosi scaffali e bui archivi. Si narra ad esempio, la spinosa vicenda di Palazzo Giustiniani, dal 21 aprile 1901, sede del Grande Oriente d'Italia sotto la Gran Maestranza di Ernesto Nathan, futuro Sindaco di Roma. Occasione e motivo della nascita dell'Urbs, strumento per l'acquisizione dell'antico palazzo in Via della Dogana Vecchia. La miopia fascista di Mussolini, nel 1926, acquisì l'edificio al demanio pubblico sottraendolo alla Comunione, che da quell'edificio prendeva il nome. Seguirà quindi per l'Obbedienza massonica la scelta di Villa il Vascello, attuale sede di rappresentanza dell'Istituzione e da allora un crescendo inarrestabile...

Dettagli

31 luglio 2014
254 p., ill. , Rilegato
9788849228366
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it