Case studies. La comunicazione di crisi nella Chiesa
Per imparare la gestione di una crisi, il sistema che si è dimostrato più efficace è il metodo del caso. Immedesimarsi in situazioni simili aiuta a capire meglio la dinamica reale di una crisi, come ad esempio la necessità di dover agire senza avere tutti gli elementi di decisione in mano, la velocità in cui si sviluppano gli eventi, la dinamica dei diversi stakeholders colpiti, o l'importanza degli elementi emozionali. I presenti "Case studies", complemento del manuale "La comunicazione di crisi nella Chiesa", presentano casi di situazioni di conflitto o di crisi in ambito ecclesiale, da utilizzare per la discussione in aula. Sono scenari utili come palestra virtuale per gli addetti alla comunicazione di istituzioni di Chiesa: diocesi, ordini e congregazioni religiose, movimenti apostolici, conferenze episcopali, ONG cattoliche. Le storie riportate sono adattamenti di casi reali.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it