In questi tempi di barbarie, facciamo nostra - e proponiamo a tutti - la "Preghiera a Dio" con cui Voltaire conclude il suo "Trattato sulla tolleranza": "Non più dunque agli uomini mi rivolgo, ma a te, Dio di tutti gli esseri, di tutti i mondi e di tutti i tempi. Se è lecito a deboli creature, sperdute nell’immensità e impercettibili al resto dell’universo, osare chiedere qualcosa a te, a te che hai donato tutto, a te i cui decreti sono immutabili ed eterni, degnati di guardare con misericordia gli errori inerenti alla nostra natura: che questi errori non generino le nostre calamità!... Fa’ che ci aiutiamo l’un l’altro a sopportare il fardello di un’esistenza penosa e passeggera; che le piccole differenze tra le vesti che coprono i nostri deboli corpi, tra tutte le nostre lingue inadeguate, tra tutte le nostre usanze ridicole, tra tutte le nostre leggi imperfette, tra tutte le nostre opinioni insensate, tra tutte le nostre condizioni così disuguali ai nostri occhi e così uguali davanti a te: che tutte queste piccole sfumature che distinguono gli atomi chiamati «uomini» non siano altrettanti segnali di odio e di persecuzione... Possano tutti gli uomini ricordarsi che sono fratelli! Che abbiano in orrore la tirannia esercitata sugli animi, così come esecrano il brigantaggio che rapina con la forza il frutto del lavoro e della pacifica operosità! Se i flagelli della guerra sono inevitabili, non odiamoci, non dilaniamoci a vicenda quando regna la pace, e impieghiamo l’attimo della nostra esistenza per benedire ugualmente, in mille lingue diverse, dal Siam fino alla California, la tua bontà che ci ha donato questo istante!"
Il caso Calas. Con il Trattato sulla tolleranza e testi inediti. Ediz. critica
La sera del 13 ottobre 1761 il primogenito del commerciante calvinista Jean Calas si suicida nella casa di famiglia a Tolosa. Il padre, anche sulla base di pettegolezzi del vicinato, viene accusato di omicidio, torturato e condannato all'altroce supplizio della ruota. Voltaire, che fiuta nel caso l'errore giudiziario e il fanatismo religioso, si occupa della vicenda con una serie di scritti e ne ottiene la riabilitazione. Questa edizione propone una nuova versione del celebre Trattato sulla tolleranza, condotta per la prima volta sul testo critico pubblicato nelle Oeuvres complètes de Voltaire della Voltaire Foundation di Oxford, e la traduzione dei più significativi scritti voltairiani che lo hanno preceduto e seguito. Sono inoltre proposti qui per la prima volta in italiano i testi attribuiti alla vedova e a due figli di Calas, ma concepiti e scritti dal patriarca dei Lumi sulla base delle informazioni giunte via via in suo possesso.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Stefano 14 gennaio 2022Preghiera a Dio
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it