Il caso del croato morto ucciso - Luciano Marrocu - copertina
Il caso del croato morto ucciso - Luciano Marrocu - 2
Il caso del croato morto ucciso - Luciano Marrocu - copertina
Il caso del croato morto ucciso - Luciano Marrocu - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il caso del croato morto ucciso
Disponibilità immediata
6,50 €
-50% 13,00 €
6,50 € 13,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


1934. Eupremio Carruezzo e Luciano Serra, poliziotti della Divisione Affari Generali e Riservati, conducono l'inchiesta sull'assassinio di un ustascia trovato morto nel suo appartamento romano. Della faccenda si interessa anche il loro capo supremo, Arturo Bocchini. Dai rapporti di un informatore politico - che nella sua veste pubblica è un esponente di punta dell'antifascismo italiano a Parigi - è infatti emerso un piano per uccidere il re Alessandro di Jugoslavia, che i nazionalisti croati considerano il principale ostacolo alla conquista dell'indipendenza. Tra discussioni metafisiche e incontri stravaganti, le indagini portano Carruezzo e Serra nella capitale francese, città fosca e misteriosa, popolata di fuoriusciti e spie internazionali, in una Barcellona inquieta, dove tutto pare alludere alla guerra civile lì da scoppiare, e infine a Marsiglia, teatro degli avvenimenti decisivi. A Roma, ad attenderli al rientro dalla missione, ci sarà Mussolini in persona.

Dettagli

6 luglio 2010
172 p., Brossura
9788860736536

Valutazioni e recensioni

  • Nicola D'Agostino

    «Certe volte mi chiedo perché ho scelto di fare il poliziotto». Così Carruezzo sulla sua professione «E sa cosa mi rispondo, Serra? Che non c’è un perché per il semplice fatto che non sono io che ho scelto». Sullo sfondo di un’Italia in pieno fascismo, corre l’anno 1934 due poliziotti Eupremio Carruezzo e Luciano Serra, funzionari della Divisione Affari Riservati, conducono l’inchiesta sull’assasinio di un ustacia rinvenuto cadavere nel suo appartamento romano. Un giallo che coinvolgerà i due in una rete di intrighi internazionali che li porterà fino a Parigi, Barcellona e, poi, Marsiglia. L’ultima fatica letteraria di Luciano Marrocu, "Il caso del croato morto ucciso" Baldini Castoldi Dalai Editore, si inserisce nel filone del noir poliziesco, ma raffinato e che strizza l’occhio al romanzo storico. Marrocu, docente di Storia contemporanea all’Università di Cagliari ha una spiccata abilità nel tessere le file di un racconto che si snoda tra fantasia e realtà, ottima lettura sia per coloro che amano il genere “giallo poliziesco” sia per coloro che amano gli scritti a carattere storico.

Conosci l'autore

Foto di Luciano Marrocu

Luciano Marrocu

1948, Cagliari

Luciano Marrocu insegna Storia contemporanea all’Università di Cagliari, dopo aver insegnato all’Università La Sapienza di Roma. È autore di saggi sul laburismo britannico, tra cui Il salotto della signora Webb (1992), sulla Sardegna contemporanea e di una serie di gialli ambientati negli anni del fascismo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it