Credo che tutti i rilievi che l'autore, nei ringraziamenti, immagina potrebbero essere avanzati da un editor moderno, siano esattamente pertinenti. Va bene scrivere "uscendo dai canoni", ma questa volta Recami mi pare abbia esagerato. Di tutti i romanzi della "casa di ringhiera", questo è quello che ho finito di leggere con più fatica.
Il caso Kakoiannis-Sforza
Quarto appuntamento nella casa di ringhiera. Siamo a metà di un gennaio milanese insolitamente più umido che freddo e nella corte della casa non mancano le novità.
Angela Mattioli, la professoressa in pensione, ha rotto definitivamente con il Consonni, il tappezziere collezionista di indagini irrisolte. Il suo manoscritto del «Segreto di Angela» che lei gli aveva affidato non si trova più; il romanzo è una bomba a orologeria che le rovinerebbe la vita se solo finisse nelle mani sbagliate. Il manoscritto invece - il gioco del caso - finisce nelle mani giuste, e cioè quelle di un editore che, entusiasta, non perde tempo e offre alla Mattioli un contratto e la promessa di farla ricca e famosa, affidandola a un editor perché le dia una mano a sistemare lingua e plot. Parallela alla vicenda del manoscritto, corre l’indagine che Consonni conduce per conto di Luisa Kakoiannis-Sforza, la danarosa e bella protagonista della vita mondana milanese che gli ha affidato un incarico professionale non di poco conto. La figlia Marilou, viziata e scapestrata come si addice a una vera vip, da alcuni giorni è irreperibile e ha inviato alla madre una strana fotografia nella quale si intravede un graffito su un muro. A chi chiedere aiuto per avere lumi in tema di celebrità se non alla signorina Mattei-Ferri, vera enciclopedia del pettegolezzo? In un crescendo rocambolesco in cui non vengono risparmiati colpi di scena, Porsche fiammanti, ragazze morte, paparazzi, ville a Lugano, i personaggi vanno e vengono dalla casa di ringhiera come attori tra le quinte di un teatro. Nessuno manca all’appello: c’è Giulia, la figlia della Mattioli che sospetta della salute mentale della madre, c’è Claudio che si è rifugiato nella casa di Consonni devastandone l’ordine e le riserve alcoliche, c’è l’operaio Antonio che si è messo sulla retta via ma incrocia ancora i vecchi ostacoli, c’è Luis De Angelis che ha perso la testa non per la BMW 24 valvole ma per la matura Carmela della trattoria «La bella Trapani», c’è pure Enrico che viola il divieto della madre di vedere il nonno e sfugge al controllo della nuova babysitter. Una commedia dell’arte effervescente, condotta con euforico senso dell’umorismo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Massimo Pinori 30 aprile 2019
-
Non ho letto i precedenti episodi di questa strampalata casa di ringhiera e pertanto mi mancava qualche riferimento, ma la comprensione della trama non è stata affatto penalizzata da questo aspetto. I personaggi sono particolari e ben caratterizzati e tutti contribuiscono a trovare la soluzione al caso. Varie storie parallele si intrecciano a quella del Consonni rendendo il giallo ancora più avvincente. Tuttavia ho trovato il libro un po' pesante; soprattutto all'inizio la lettura era lenta e ha fatto fatica a decollare. Darò sicuramente un'altra possibilità a Recami perché comunque l'idea di questi strambi personaggi che abitano questa casa di ringhiera mi piace molto!
-
E’ un lavoro avvincente, scorrevole e molto scoppiettante, così ricco di colpi di scena che ti sembra di essere al cinema!!! Recami con una eccellente abilità introspettiva e una buona dose di ironia, rivela un gusto e un piacere particolari nel narrare tutte le disavventure semiserie e rocambolesche che hanno per protagonisti i personaggi del libro, che sono quasi tutti gli inquilini della casa di ringhiera. Ne esce fuori una commedia degli equivoci, dove addirittura due storie parallele, quella di Angela e quella del Consonni, si intersecano fino a cooperare per la soluzione finale. Una divertente commedia con quel giusto pizzico di “noir”, che non guasta affatto!!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it