Il caso Wagner - Gabriele D'Annunzio,Paola Sorge - ebook
Il caso Wagner - Gabriele D'Annunzio,Paola Sorge - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il caso Wagner
Scaricabile subito
3,99 €
3,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Tra il luglio e l’agosto del 1893 sul quotidiano romano La Tribuna sotto il titolo Il caso Wagner appaiono tre articoli in cui Gabriele d’Annunzio prende le difese del grande compositore attaccato duramente da Nietzsche. Il pamphlet scritto dal filosofo contro l’amico di un tempo lo ha profondamente colpito: Wagner viene considerato l’artista decadente per eccellenza in un testo inasprito da ironie e cattiverie, dettate in realtà da una tragica passione di Nietzsche per il musicista. Nonostante le dichiarate ascendenze nietzscheane, il poeta difende con foga e convinzione la musica wagneriana – definita dal filosofo addirittura “una malattia, una nevrosi” – e affida alle colonne del gior nale la sua appassionata dichiarazione d’amore per le opere di Richard Wagner, a quei tempi ancora poco conosciuto in Italia. In questi articoli traspare il particolare rapporto di Gabriele d’Annunzio con la musica, essenziale per la genesi di gran parte della sua opera letteraria.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
63 p.
Reflowable
9788861924826

Valutazioni e recensioni

  • Alessia  Maria  Russo

    Un'interessante raccolta di articoli redatti da Gabriele D'Annunzio sul compositore, nonché regista ed in definitiva Artista ed amico/nemico Richard Wagner, magistralmente commentata nella prefazione di Paola Sorge, entro la quale vengono analizzati e scandagliati gli aspetti sociali alla base del tormentato rapporto tra i due. Un affaccio nella vicenda che vi lascerà entusiasti ed ancora più curiosi di riscoprire, da un lato, la magnifica lirica dannunziana e, dall'altro, l'incantevole e magica aurea della completa opera wagneriana.

Conosci l'autore

Foto di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio

1863, Pescara

Debuttò giovanissimo con la raccolta di versi Primo vere (1879), cui seguì nel 1882 Canto novo, nel quale è evidente l’imitazione di Carducci temperata da una già personale vena sensuale e naturalistica. A Roma, dove iniziò (ma non concluse) gli studi alla facoltà di lettere, D’Annunzio visse all’insegna della mondanità e dell’estetismo, sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto erotismo al quale sarebbe rimasto fedele sino alla fine con ossessive varianti. Dal decadentismo europeo assimilava, intanto, ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale: nacquero così, accanto ad alcune raccolte di versi, romanzi come Il piacere (1889), Giovanni Episcopo (1891)...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore