Il castello dei falchi neri - Marcello Simoni - copertina
Il castello dei falchi neri - Marcello Simoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il castello dei falchi neri
Disponibilità immediata
3,70 €
-5% 3,90 €
3,70 € 3,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un grande thriller storico

«Marcello Simoni è uno spirito affine, un fratello. Attingendo alla sua formazione archeologica e letteraria riesce a infondere vita e poesia nella sua prosa. È un autore imperdibile per chi ama i romanzi storici.» - Glenn Cooper

«Un maestro del racconto di storia e d’avventura.» - Antonio D’Orrico

«Il paragone con Ken Follett è quello che si avvicina di più a un autore come lui.» - Il Fatto Quotidiano


Anno Domini 1233. Dopo aver preso parte alla crociata di Federico II, il nobile Oderico Grifone, ormai diventato uomo, fa ritorno alla dimora di famiglia, una grande magione nella campagna di Napoli. Il rientro, tuttavia, non è dei più felici. Sua sorella, Aloisia, è stata data in sposa a un uomo di dubbia reputazione, mentre Fabrissa, una giovane aristocratica con la quale Oderico, prima di partire per la Terra Santa, aveva intrecciato una storia d'amore, è promessa a un altro. Come se non bastasse, la famiglia sembra essere caduta in disgrazia e il castello, un tempo ricco e prospero, versa ora in uno stato di abbandono. Pur non riuscendo a comprenderne il motivo, Oderico intuisce che la madre, il padre e il fratello minore gli nascondono qualcosa. Qualcosa che riguarderebbe il feudo dei Grifoni, una collina sulla quale in molti vorrebbero mettere le mani a causa di un antico segreto custodito tra i suoi fitti boschi. Nel tentativo di risollevare le sorti della famiglia, Oderico resterà coinvolto, suo malgrado, in una serie di efferati delitti che sembrano avere uno stretto legame col più grande motivo d'orgoglio del suo casato: la nobile arte della falconeria.

Tropes e temi

Dettagli

6 febbraio 2024
320 p., Brossura
9788822783295

Valutazioni e recensioni

  • Veronica76
    Una storia medievale

    Oderico Grifone torna a Napoli dalle crociate cinque anni dopo la sua partenza e trova una situazione completamente diversa da quella che ha lasciato: la sorella è stata data in moglie ad una delle famiglie napoletane più ricche ma anche più spregiudicate della città; la madre fa la serva in casa propria e il padre è ancora più burbero anche a causa dei gravi problemi finanziari della famiglia. Come se non bastasse, il padre nasconde un segreto che sembra causare la morte di tutti coloro che stanno insidiando la famiglia Grifone. Di quale segreto si tratta e perché il padre di Oderico non vuole rivelarglielo? Ancora una volta Marcello Simoni non delude: la sua ambientazione ci trasporta nel Medioevo, descritto con grande precisione e verosimiglianza

  • Renato1957
    Un romanzo da leggere

    Un romanzo dove la storia si intreccia con il giallo e il lettore rimane in attesa di nuovi sviluppi. I personaggi sono ben delineati e sullo sfondo si intravede un pezzo di storia e la descrizione di alcuni angoli di Napoli che sono sopravvissuti ai secoli e che ha caratterizzato la storia di una città spesso conquistata, ma mai sottomessa.

  • Gioacchino
    Intrattiene senza essere memorabile

    È la prima volta che leggo un giallo storico. Ha comunque mantenuto costante la mia attenzione, soprattutto per il fatto che i capitoli fossero molto brevi, cosa che adoro. Però sicuramente nulla che resterà impresso nella mia mente. Una lettura piacevole ma avendo altre cose da leggere, forse avrei preferito usare questo tempo per altro. Comunque era da tanto che volevo leggere un romanzo storico e a mio avviso, per lo meno è stato carino.

Conosci l'autore

Foto di Marcello Simoni

Marcello Simoni

1975, Comacchio

Marcello Simoni è un autore italiano. Ex archeologo, laureato in Lettere, ha svolto il lavoro di bibliotecario. Ha pubblicato diversi saggi storici, ha partecipato all’antologia 365 racconti horror per un anno, a cura di Franco Forte (2011). Altri suoi racconti sono usciti per la rivista letteraria «Writers Magazine Italia». Con Il mercante di libri maledetti (Newton Compton 2011), il suo primo romanzo, ha vinto il Premio Bancarella. Nel 2012 sempre con Newton Compton ha pubblicato La biblioteca perduta dell'alchimista, nel 2013 Il labirinto ai confini del mondo e L'isola dei monaci senza nome. Del 2014 è L'abbazia dei cento peccati, e nello stesso anno il suo racconto "La prigione delle anime" appare nell'antologia Delitti di Capodanno, sempre per Newton Compton....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail