Seguiamo le vicende di una giovane ragazza di campagna che, in seguito a un invito, si ritrova a vivere nello sfarzo che ha sempre sognato di possedere.... Tuttavia non tutto è oro ciò che luccica e ben presto la nostra eroina imparerà che non c'è quantità di denaro sufficiente che possa comprare la felicità, soprattutto se tuo marito è un violento. No, non può "salvarlo" , proprio come io non posso proprio salvare quest'opera. Non è del tutto un romanzo d'amore, non è propriamente un romanzo di formazione. La storia si salva in extremis, giusto perché non c'è uomo (in questo tipo di libri) che lascerebbe una damigella in pericolo a vedersela da sola. Specie se è attraente...
Il castello di Dragonwyck
Fra Daphne du Maurier e Jane Eyre, un romanzo che mette in scena un castello abitato da misteri; un tenebroso signore del maniero; una ragazza ingenua e molti segreti che premono per vedere la luce.
«Il castello di Dragonwyck colpisce al cuore». - True Romance
Miranda Wells, diciotto anni, capelli biondi come ranuncoli, pelle candida come i fiori di melo che le ricoprono il vestito mentre legge un romanzo francese anziché dedicarsi alle ben più pressanti faccende di casa, è una ragazza dalla bellezza squisita e dall’animo limpido, amante delle cose eleganti e ancora preda dei sogni infantili. Nella sua passione per la letteratura e le avventure libresche sembra quasi di scorgere una giovane Emma Bovary, piena di entusiasmo e di illusioni. È per questo che quando, nella primavera del 1844, a casa Wells arriva la lettera di un lontano parente, il ricco proprietario terriero Nicholas Van Ryn, che la invita a trascorrere un periodo presso di lui, Miranda comincia a sognare di allontanarsi dai genitori, e in particolare dal padre, rigidamente religioso, per vivere la vita piena di emozioni che ha sempre desiderato. Van Ryn ha bisogno di lei per un motivo concreto, far compagnia alla figlia Katrine, eppure a Miranda quella sembra l’unica possibilità di sfuggire a una quotidianità ottusa e banale. Una volta arrivata a Dragonwyck, la tenuta della «strana e sregolata» famiglia Van Ryn nella Hudson Valley, stato di New York, la ragazza ne rimane immediatamente stregata. Sembra proprio un incantesimo, quello che promana dalle mura di una villa tanto audace da parere un castello, con la sua torre gotica, i frontoni, i comignoli, i giardini fioriti e gli interni lussuosi. Allo stesso modo Miranda è affascinata dal padrone di casa, Nicholas, con le sue mani lunghe e sottili e l’abitudine di portare sempre un fiore all’occhiello. Tutto sembra perfetto, dunque, nella sua nuova vita in cui i confini del gusto e della moralità sembrano spingersi sempre un po’ piú in là. Perfetto, anche se nell’ombra piú fonda dei sottoscala infestati di voci si rincorrono sussurri e sotto le chiome degli alberi si nascondono segreti. Ma è quando gli occhi del padrone di casa finiscono per cadere sempre piú spesso su di lei che la vita di Miranda, oltre che perfetta, rischia di diventare pericolosa. Pubblicato per la prima volta nel 1944, Il castello di Dragonwyck è il ritratto di una società divisa fra ricchezze lascive e terribile povertà, in cui si muovono personaggi preda di intense passioni; una storia gotica di manipolazione e mistero, in cui striscia, costante, una fredda corrente di inquietudine sottile.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mari V 02 gennaio 2025Non è Jane Eyre, non è Emma... Sa soltanto quello che non è
-
chiara 24 gennaio 2023da leggere
Recensione di “Il castello di Dragonwyck” di Anya Seton edito Neri Pozza Se il tempo me lo avesse permesso avrei divorato questo libro in pochissimi giorni. Invece ho dovuto centellinarlo e andando avanti il posarlo diventava sempre più difficile. Tant’è che ieri ho fatto l’una di notte per finirlo. L’ho adorato dalla prima all’ultima pagina. L’autrice ha la capacità di far intravedere senza però svelare; un velo di maya che si solleva solo nel finale. È così che stanno le cose? Ci sarà redenzione? Ci sarà lieto fine? Perché accade tutto questo? Domande, congetture: quasi un libro giallo con indizi disseminati qui e là per risolvere il mistero della mente umana. Bellissime le descrizioni delle città e dei luoghi; personaggi perfettamente caratterizzati. Inquietudine e malinconia. Amore e gelosia. Invidia e rancore. Indifferenza e brutalità. Scherno e oppressione. È davvero possibile uscire indenni da una gabbia d’orata? Da leggere!!!!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it