Figlio di un nobile scozzese e di una principessa serba, Evan Mackenzie, uomo d’affari brillante, imprenditore geniale e innovatore, nonché collezionista appassionato, fece costruire a Genova, nei primi anni del Novecento, un castello che ancora oggi porta il suo nome. A questo edificio, progettato in ardite forme eclettiche dal giovane architetto Gino Coppedè, è dedicata la pubblicazione, che si qualifica come un saggio monografico quanto mai opportuno alla luce delle vicende conservative dell'edificio nel recente passato, che ne hanno messo a nudo, insieme, preziosità e fragilità. Il volume rievoca innanzitutto la figura del committente, per poi concentrarsi sulla realizzazione dell’edificio: viene dunque esaminato il contesto storico e architettonico in cui sorse il castello e il ruolo che ebbe Gino Coppedè nella liguria della fine del XIX secolo. Il castello viene quindi analizzato in tutte le sue componenti, dagli apparati decorativi ai giardini esterni, dalle collezioni di opere d’arte in esso ospitate fino al recente restauro. Indici e bibliografica completano il volume.
Venditore:
Informazioni:
<p>Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 287 pagine con numerose figure in nero e a colori. Saggi di Silvia Barisione, Massimo Bartoletti, Gianni Bozzo, Francesca Bulgarelli, Alessandra Buono, Garret Finney, Gianni Franzone, Matteo Fochessati, Caterina Gardella, Silvio Varando. Copia in stato di nuovo -- Figlio di un nobile scozzese e di una principessa serba, Evan Mackenzie, uomo d'affari brillante, imprenditore geniale e innovatore, nonch&eacute; collezionista appassionato, fece costruire a Genova, nei primi anni del Novecento, un castello che ancora oggi porta il suo nome. A questo edificio, progettato in ardite forme eclettiche dal giovane architetto Gino Copped&egrave;, &egrave; dedicata la pubblicazione, che si qualifica come un saggio monografico quanto mai opportuno alla luce delle vicende conservative dell'edificio nel recente passato, che ne hanno messo a nudo, insieme, preziosit&agrave; e fragilit&agrave;. Il volume rievoca innanzitutto la figura del committente, per poi concentrarsi sulla realizzazione dell'edificio: viene dunque esaminato il contesto storico e architettonico in cui sorse il castello e il ruolo che ebbe Gino Copped&egrave; nella liguria della fine del XIX secolo. Il castello viene quindi analizzato in tutte le sue componenti, dagli apparati decorativi ai giardini esterni, dalle collezioni di opere d'arte in esso ospitate fino al recente restauro. Indici e bibliografia completano il volume.&nbsp;</p>.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:31 gennaio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it