Il castello Rackrent - Maria Edgeworth - copertina
Il castello Rackrent - Maria Edgeworth - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 108 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il castello Rackrent
Disponibilità immediata
12,00 €
-20% 15,00 €
12,00 € 15,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Apparso all’inizio del 1800, un libro politicamente audace, stilisticamente innovativo e incredibilmente piacevole. Questo romanzo è una tappa fondamentale della letteratura irlandese e un grande classico da riscoprire.

«Un libro essenzialmente, unicamente irlandese… raramente nelle opere dell’Ottocento si trova una tanto acuta coscienza del carattere pratico, economico della nostra esistenza» - Giorgio Manganelli

«Una delle cronache più ispirate mai scritte in inglese» - W.B.Yeats

Thady Quirk è il vecchio servitore di un’antica famiglia anglo-irlandese. Nel corso della sua lunga vita trascorsa al castello Rackrent (letteralmente il castello ‘arraffa-affitti’) ha assistito alla progressiva decadenza dei suoi aristocratici padroni: Sir Patrick, che riempie la casa di ospiti e si ubriaca fino alla morte; Sir Murtagh, il suo erede, un “grande avvocato” che rifiuta di pagare i debiti di Sir Patrick “per una questione d’onore”; e Sir Kit, giocatore d’azzardo che alla fine vende la proprietà al figlio di Thady. Generazione dopo generazione, il graduale declino della famiglia diventa la simbolica premonizione dei profondi cambiamenti che investiranno la società irlandese e dei problemi che, a oltre duecento anni di distanza, sono ancora ben lontani dall’essere risolti. Apparso all’inizio del 1800, anno in cui si compiva l’esautorazione del Parlamento di Dublino e si preparava la strada all’unione tra l’Irlanda e la Gran Bretagna, Il Castello Rackrent ebbe un enorme successo. Politicamente audace, stilisticamente innovativo e incredibilmente piacevole, questo romanzo è una tappa fondamentale della letteratura irlandese e un grande classico da riscoprire.

Dettagli

28 settembre 2017
133 p., Brossura
Castle Rackrent
9788893252638

Valutazioni e recensioni

  • MARILENA CAPPIELLO

    Una bella lettura su uno spaccato della società irlandese del 700. L’onesto Thady, poi vecchio Thady, racconta la storia degli eredi del castello Rackrent e di come piano piano debiti e vizi “mangiano” la meravigliosa proprietà. Non sapevo molto della società irlandese dell’epoca e questo libricino fa immergere il lettore in quel tempo. Ironico ma molto realistico. Non do più di tre stelle però perché ho capito subito a chi sarebbe andato tutto...

  • Delusione, questa la parola chiave per la mia prima lettura. Ho aspettato per poter acquistare questo titolo e, appena uscito, sono corsa a comprarlo. Tratta della storia di una nobile famiglia irlandese e del suo declino, raccontata dal “povero Thady”, il maggiordomo che, per tantissimi anni, ha servito fedelmente la famiglia. La vicenda, quindi, è raccontata dall’interno, da un occhio non sempre attendibile, visto che il narratore è sempre molto affezionato ai suoi padroni. La narrazione, però, procede lenta e noiosa. Il libro, diviso in due parti, presenta inizialmente soltanto una sfilza di nomi con le loro “malefatte”; la seconda parte, invece, si incentra su un unico personaggio, ma anche questo presentato in maniera superficiale. Se si legge l’introduzione del libro, si vede che l’intento dell’autrice non era diverso da quello che poi ha raggiunto: raccontare, ovvero, semplicemente la rapida decadenza della famiglia, rappresentata dal castello Rackrent, unico vero protagonista. Il libro si incentra maggiormente sull’aspetto politico, senza però riuscire a coinvolgere il lettore. Sarà che mi aspettavo una storia completamente diversa, ma sono uscita da questa lettura con un grande “bah”.

Conosci l'autore

Foto di Maria Edgeworth

Maria Edgeworth

(Bourton Abbts, Oxfordshire, 1769 - Edgeworthstown, Longford, 1849) scrittrice inglese. Studiosa di pedagogia, scrisse novelle morali per l’infanzia e romanzi di vita irlandese che piacquero a W. Scott: Il castello Rackrent (Castle Rackrent, 1800), L’assenteista (The absentee, 1812), Ormond (1817), Helen (1834).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it