Castigo senza delitto. Beccaria dove sei?
Questo è un libro che racconta le riflessioni di un immaginato neolaureato in Giurisprudenza, impiegato in uno Studio legale, specializzato in diritto penale, sull'andamento della Giustizia penale al tempo del Covid 19. Egli, simpatizzante dell'immenso Dostoevski, ha dato a queste riflessioni un titolo che ricorda la meravigliosa opera di questa celebrità, intitolata "Delitto e Castigo", ovviamente solamente per la sola coincidenza delle parole utilizzate e per nulla più. Lì si tratta, infatti, del "Castigo" inferto alla coscienza del protagonista del libro per il duplice omicidio da lui consumato in danno di un'usuraia e di un'incolpevole presenza, in quel momento, di un'altra persona, mentre nel suo "Castigo senza Delitto" questo neolaureato porta in scena le tribolazioni e il calvario subiti da tutti coloro che sono chiamati a rispondere di accuse per fatti, che, a distanza di anni, vengono giudicati inesistenti, con gravi offese alla dignità della persona e ai diritti umani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:14 aprile 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it