Catastrofi. Il preludio alla complessità - Tito M. Tonietti - copertina
Catastrofi. Il preludio alla complessità - Tito M. Tonietti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Catastrofi. Il preludio alla complessità
Attualmente non disponibile
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


La parola catastrofe evoca lutti e distruzioni. Ma per catastrofe si è anche intesa una variazione continua, graduale e piccola nelle condizioni di un fenomeno, in grado di produrre un grande effetto, un grande mutamento, talvolta visibile nella forma. Allora il mondo che ci circonda ci offre innumerevoli esempi di catastrofe: una figura luminosa, un'onda che si frange, la formazione di un essere vivente, il battito del cuore, l'acqua che bolle. Il francese René Thom iniziando negli anni '60 lo studio di questi fenomeni, ha finito per provocare una controversia nell'establishment scientifico internazionale perché le catastrofi non sono una teoria scientifica nel senso corrente del termine. Questo è il primo libro dove, dopo un'esposizione delle catastrofi essenziale ma ricca di esempi e figure, si affronta la controversia analizzandola in tutti i suoi aspetti, matematici, filosofici, storici e di politica scientifica. Di fronte a casi come questi ci si chiede perché i ricercatori scientifici siano così ostili ai cambiamenti ed intolleranti nei confronti dei punti di vista che appaiono radicalmente nuovi ed eretici. Una farfalla che batte le ali nella foresta amazzonica può generare una perturbazione meteorologica a Londra. Questa eventualità è diventata nelfrattempo tanto popolare da venir citata sempre più spesso come esempio dei sistemi "caotici" e "complessi". Ma l'effetto farfalla è in realtà una generalizzazione delle catastrofi. I modelli di Thom hanno dato origine ad applicazioni e sviluppi nei campipiù svariati, dall'idrodinamica all'embriologia, dalla linguistica all'economia.

Dettagli

1 febbraio 1993
Libro universitario
272 p., ill.
9788822060105
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it