La categoria dei relativi. Dottrina di Aristotele e critica di Plotino - Giovanni Lo Giudice - ebook
La categoria dei relativi. Dottrina di Aristotele e critica di Plotino - Giovanni Lo Giudice - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La categoria dei relativi. Dottrina di Aristotele e critica di Plotino
Scaricabile subito
0,99 €
0,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Nell’attuale panorama culturale, caratterizzato da un marcato relativismo metafisico, epistemologico e valoriale, si assiste, negli anni più recenti, a un rinnovato interesse teoretico per le dottrine antiche e scolastiche della relazione. La congiuntura filosofica nella quale ci troviamo è, dunque, propizia per tornare ad interrogare le fonti classiche dell’ontologia e della metafisica su questo tema. Ora, come spesso accade nella storia della cultura occidentale, anche in questo caso, l’impostazione originaria del problema in questione proviene da uno dei più grandi maestri della filosofia greca: Aristotele. Il pensiero dello Stagirita sulla relazione è, appunto, l’oggetto di quest’indagine. Più precisamente, nelle prime due parti, questa ricerca si propone di restituire un affresco completo e, per quanto possibile, dettagliato della dottrina aristotelica sulla categoria dei relativi. Non fare i conti con quanto Aristotele ha da dire in merito significherebbe correre il grave rischio di perdere i nessi profondi che legano la speculazione metafisica successiva sull’argomento a quest’origine classica e, di conseguenza, di fraintenderne con ogni probabilità il significato e lo sviluppo. Nella terza parte di questo studio, l’oggetto della ricerca rimane il medesimo. Infatti, analizzare la critica di Plotino alla dottrina categoriale aristotelica dei relativi significa non solo dar conto di un momento importante dello sviluppo della metafisica della relazione ma soprattutto comprendere meglio la stessa dottrina aristotelica. In questo senso, come sa bene lo storico della filosofia, la corrente neoplatonica che dipende da Plotino si distingue per lo studio ampio e rigoroso riservato al pensiero di Aristotele e rientra, in un certo qual modo, nella stessa storia dell’aristotelismo e delle sue fasi. In vero, mentre Plotino è impegnato a “dissezionare” la teoria dei relativi dello Stagirita, finisce per evidenziarne non solo i limiti ma anche i pregi, rivelandone aspetti inediti ed estendendone, paradossalmente, la portata. In sintesi, da interprete di Aristotele e critico geniale dello stesso, Plotino è fondamentale per una migliore comprensione dell’ontologia e della metafisica aristotelica della relazione; un interprete polemico ma, per certi versi, indispensabile.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791254823774

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows