Catilina. Una rivoluzione mancata - Luciano Canfora - copertina
Catilina. Una rivoluzione mancata - Luciano Canfora - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 74 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Catilina. Una rivoluzione mancata
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Su Catilina ci è giunta una sola verità. Rare volte una tradizione così abbondante è stata così compatta nell’offuscare la realtà.
L’affresco magistrale di una vicenda drammatica e a suo modo modernissima.

«La causa degli oppressi può difenderla soltanto uno che sia anche lui un oppresso».


Pare che Lucio Sergio Catilina, di nascita nobile e dalla carriera torbida, temprato nella ferocia delle guerre civili, sia approdato a questa convinzione, proclamata in una riunione segreta di suoi seguaci, quando ormai si accingeva, nell’anno 63 a.C., all’ultima, celebre, perdente battaglia contro l’oligarchia. Infiltrati vi erano anche nella sua cerchia. Così, il servizio di spionaggio agli ordini del console a lui più avverso, Marco Tullio Cicerone, prontamente divulgò quel proclama, subito giudicato come una minaccia. Fu instaurato lo ‘stato d’assedio’ e in tale clima si svolsero le elezioni. E Catilina fu battuto nelle urne: intreccio perfetto di strategia della tensione e gestione dei pentiti. Cicerone era giunto al vertice del potere mettendosi agli ordini dell’oligarchia. Fu perciò, come spesso i transfughi, il più implacabile avversario della ‘rivoluzione’. Al culmine dello scontro non esitò a varcare i confini della legalità, illudendosi, per un tempo non breve, di poter rimanere, grazie a tale ‘benemerenza’, al vertice della Repubblica. Non aveva capito di essere soltanto una pedina, non un capo: gli mancava un esercito. Era suonata l’ora dei capi carismatici e delle loro legioni.

Dettagli

3 marzo 2023
408 p., ill. , Rilegato
9788858150993

Valutazioni e recensioni

  • Anna

    Il professor Canfora è una certezza: un maestro di cui l’Italia, specialmente in tempi come questi, ha sempre un maggior bisogno. Il professore riesce a spiegare un avvenimento così lontano nel tempo e di certo sconosciuto a chi non ha studiato latino a scuola o non si è imbattuto in questa lingua, in modo chiaro e puntuale. Assolutamente consigliato per gli appassionati di cultura in generale.

  • Matteo
    Rivoluzione o congiura. Catilina davanti al tribunale della Storia

    La congiura è davvero avvenuta quando crediamo? Le elezioni del 63 a.C. sono forse avvenute il giorno della nascita di Ottaviano? Qual è la portata di questo evento e quale il ruolo di Cesare e Pompeo? La ricostruzione di Canfora parte dalle opere di Cicerone, che è l'altro protagonista della vicenda, e da Sallustio, ma con l'andare dell'opera l'autore cerca di mettere in dubbio alcuni aspetti e alcuni passaggi dei due classici latini. Saggio di indiscutibile interesse e di notevole approfondimento. Utilissimo per chi vuole scavare più a fondo nella vicenda intricata e complessa della congiura di Catilina. Forse, davvero, un tentativo mancato di rivoluzione, che avrebbe potuto cambiare il corso della storia dell'antica Roma.

Conosci l'autore

Foto di Luciano Canfora

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail